SABRINA IEZZI PROPIZIATORIO

A partire da sabato 5 luglio, in concomitanza con la mostra I APOLOGISE di FRANKO B, sarà visibile presso la Cappella gentilizia di Palazzo Lucarini a Trevi (PG) l’installazione site-specific PROPIZIATORIO dell’artista Sabrina Iezzi, studentessa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

L’Aquila e i Maestri del Fumetto (con i Fumetti Rapaci)

L’Aquila e i Maestri del Fumetto, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, è un evento promosso dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e dal Club Amici Forze di Polizia. Articolato in tre giornate, propone una mostra-convegno, incontri con ospiti di rilievo nazionale e uno speciale annullo filatelico dedicato al fumetto d’autore.

YI YANG IN ACCADEMIA

Nei giorni 20 e 21 giugno Yi Yang, una delle più brillanti autrici di fumetto, incontrerà gli studenti del corso di Fumetto dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in un workshop incentrato su uno dei più antichi e complessi strumenti per il disegno: il pennino.

Scuola estiva di formazione per artisti ARTE PER LA LITURGIA

Scadono il 13 giugno i termini per la presentazione delle domande per partecipare alla Scuola Estiva “Arte per la Liturgia”, rivolta agli studenti dell’ultimo anno del biennio, neo-diplomati e dottorandi delle Accademie di Belle Arti di L’Aquila e Roma (max15 partecipanti).

IN EVIDENZA

AVVISO ESTERNO PER LA SELEZIONE DI N. 1 RISORSA PER L’ AFFIDAMENTO DI UN INCARICO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MACCHINE DI SCENA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “ITALY FOR ARTS: RESOURCES, TIME AND SPACE (ItARTS)” PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR – MISSIONE 4 “ISTRUZIONE E RICERCA” – COMPONENTE1 – INVESTIMENTO 3.4 – SOTTO INVESTIMENTO T5

AVVISO ESTERNO PER LA SELEZIONE DI N. 1 RISORSA PER L’ AFFIDAMENTO DI UN INCARICO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MACCHINE DI SCENA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “ITALY FOR ARTS: RESOURCES, TIME AND SPACE (ItARTS)” PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR -

Avviso agli studenti del BIENNIO e RESTAURO

INGLESE/INGLESE PER LA COMUNICAZIONE ARTISTICA 1 / INGLESE PER LA COMUNICAZIONE ARTISTICA 2 L'esame di lingua inglese si svolgerà LUNEDI 30 GIUGNO 2025. La prova scritta, che consiste di 30 domande multiple da svolgere in 30 minuti, inizierà all

Avviso esami Prof. Lo Giudice

Gli esami del Prof. Emmanuele Lo Giudice del 7 Luglio 2025 avranno inizio alle ore 11.00 anziché alle ore 9.00

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha accreditato l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila all’erogazione dei percorsi di formazione di cui al DPCM 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso:

A001-FI ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A002-FI DESIGN DEI METALLI, DELL’OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME
A005-FI DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA
A008-FI DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN DELL’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA
A009-FI DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE
A017-FI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

(Continua…)

OPEN CALL – RAMO / RITRATTO A MANO 10

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, in collaborazione con RAMO, presenta la decima edizione di “Ritratto a Mano”, workshop/residenza artistica che si terrà presso lo storico Palazzo Mayer di Fossacesia (CH). A guidare questa edizione sarà Stefania Galegati, artista di fama internazionale e docente presso l’Accademia di Palermo, che accompagnerà un gruppo di giovani artisti in un percorso intensivo tra pratiche condivise, ricerca personale e confronto.

Avviso studentato a.a. 2023/2024

Sul sito dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (ADSU) è stato pubblicato l'avviso relativ

L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, attiva nel panorama nazionale delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica dall’anno accademico 1969-70, si è inserita nel contesto delle attività Erasmus dall’a.a. 2000-01.

Nel corso degli anni, ha implementato la propria dimensione internazionale e, sotto le diverse denominazioni del Programma Comunitario susseguitesi nel tempo: Socrates, Lifelong Learning Programme, Erasmus +, le attività Erasmus si sono affermate e radicate, all’interno dell’Istituto, in tutte le possibili esplicazioni consentite dal Programma. Con l’entrata in vigore del Lifelong Learning Programme, l’Accademia ha ottenuto la Erasmus Charter “estesa”, che le ha consentito di attuare tutte le opportunità offerte dal Programma, ancora attive nella corrente fase di Erasmus +:

  • mobilità di studenti per studio;
  • mobilità di studenti per tirocinio;
  • mobilità di docenti per attività di docenza;
  • mobilità di docenti e non docenti per attività di formazione.

Continua…

Bandi e News

Attività internazionali

PERFORMATIVE 04 – Programma completo

12/09/2024|0 Commenti

giovedì 12 settembre 2024 - sabato 14 settembre 2024

festival internazionale della performance

PERFORMATIVE 04

In arrivo la quarta edizione del festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro del MAXXI L’Aquila, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Oltre 20 eventi per tre giorni coinvolgenti, all’insegna della creatività e sperimentazione.

Partecipazione: è questa la parola d’ordine di quest’anno. Un laboratorio urbano pronto a innescare nuove relazioni, attivare processi di creatività e sperimentazione nel tessuto sociale dell’Aquila. Dal MAXXI L’Aquila all’Accademia di Belle Arti , dalla Fontana delle 99 Cannelle al Parco del Forte Spagnolo, dal Palazzetto dei Nobili alla Piazza dell’Auditorium del Parco: il festival prende vita in tutta la città coinvolgendo performer e figure di rilevanza nazionale e internazionale, in un’edizione ancora più partecipativa.

Scarica il programma completo

Da L’Aquila a Valencia: “Tracce” di un dialogo artistico internazionale

30/04/2024|0 Commenti

“Tracce - Nuovi percorsi dell’Arte Grafica” è il risultato di un progetto che, con la realizzazione di un'edizione d’arte di altissimo pregio e valore, non segna il termine di un percorso, ma l'inizio di un nuovo modus operandi. Questo lavoro, curato dai professori Carlo Nannicola, Daniel Tummolillo e Gianluigi Bellucci della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, mira a rafforzare e a centrare meglio lo studio e la ricerca nell’arte della grafica, senza preclusioni ma con inclusioni e contaminazioni tra le diverse pratiche artistiche ed espressive.