GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE – 21 MARZO 2025

Con i Carabinieri forestali si celebra a L’Aquila, presso l’Accademia di Belle Arti, il connubio tra arte e conservazione della natura “Coltivare le foreste per nutrire le popolazioni”. Con questo messaggio la Food and Agriculture Organization (F.A.O.) delle Nazioni Unite promuove anche quest’anno, il 21 marzo, la “Giornata internazionale delle Foreste”.

La ceramica come medium artistico. Workshop con l’artista Arianna De Nicola

Primo appuntamento 24-25 marzo 2025. In età contemporanea la ceramica ha conosciuto un singolare incremento di interesse da parte di molti artisti, trovando spazio all’interno dei grandi eventi dell’arte nazionale e internazionale. A compendio della formazione tecnica intrapresa dagli studenti delle Scuole di Scultura e di Decorazione, il workshop con l’artista Arianna De Nicola intende declinare nella dimensione installativa le competenze acquisite.

La Coperta abruzzese

Dal 19 al 21 marzo 2025, presso la Biblioteca dell’Accademia, si terrà un seminario, a cura del prof. Daniel Tummolillo (Cattedra di Stampa d’arte), che intende indagare e approfondire il legame esistente tra la storia e l’evoluzione di alcuni simboli arcaici e i colori di un oggetto tipico della cultura popolare abruzzese, rileggendoli in una chiave più moderna legata al campo del Design e della Moda.

IN EVIDENZA

Avvio Inizio workshop

Oggi 24-03-2025 alle 10.30 in aula 5 inizia il workshop con l'artista Arianna De Nicola per la realizzazione di un'opera destinata al parco dell'accademia

Avviso – Prof.ssa Basile

Si avvisano gli studenti del II e IV anno che le lezioni di recupero si terranno martedì 25 marzo 2025

Avviso – Prof. Maurizio Coccia

Il giorno mercoledì 26 marzo, dalle ore 11:00 alle 13:00, si svolgerà il primo incontro del seminario di Storia contemporanea con il seguente tema: LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il seminario

Con decreto n. 322 del 7 febbraio 2024, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha accreditato l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila all’erogazione dei percorsi di formazione di cui al DPCM 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso:

A002-FI DESIGN DEI METALLI, DELL’OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME

A005-FI DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA

A008-FI DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN DELL’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA

A009-FI DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE

(Continua…)

Avviso studentato a.a. 2023/2024

Sul sito dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (ADSU) è stato pubblicato l'avviso relativ

L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, attiva nel panorama nazionale delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica dall’anno accademico 1969-70, si è inserita nel contesto delle attività Erasmus dall’a.a. 2000-01.

Nel corso degli anni, ha implementato la propria dimensione internazionale e, sotto le diverse denominazioni del Programma Comunitario susseguitesi nel tempo: Socrates, Lifelong Learning Programme, Erasmus +, le attività Erasmus si sono affermate e radicate, all’interno dell’Istituto, in tutte le possibili esplicazioni consentite dal Programma. Con l’entrata in vigore del Lifelong Learning Programme, l’Accademia ha ottenuto la Erasmus Charter “estesa”, che le ha consentito di attuare tutte le opportunità offerte dal Programma, ancora attive nella corrente fase di Erasmus +:

  • mobilità di studenti per studio;
  • mobilità di studenti per tirocinio;
  • mobilità di docenti per attività di docenza;
  • mobilità di docenti e non docenti per attività di formazione.

Continua…

Bandi e News

Attività internazionali

PERFORMATIVE 04 – Programma completo

12/09/2024|0 Commenti

giovedì 12 settembre 2024 - sabato 14 settembre 2024

festival internazionale della performance

PERFORMATIVE 04

In arrivo la quarta edizione del festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro del MAXXI L’Aquila, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Oltre 20 eventi per tre giorni coinvolgenti, all’insegna della creatività e sperimentazione.

Partecipazione: è questa la parola d’ordine di quest’anno. Un laboratorio urbano pronto a innescare nuove relazioni, attivare processi di creatività e sperimentazione nel tessuto sociale dell’Aquila. Dal MAXXI L’Aquila all’Accademia di Belle Arti , dalla Fontana delle 99 Cannelle al Parco del Forte Spagnolo, dal Palazzetto dei Nobili alla Piazza dell’Auditorium del Parco: il festival prende vita in tutta la città coinvolgendo performer e figure di rilevanza nazionale e internazionale, in un’edizione ancora più partecipativa.

Scarica il programma completo

Da L’Aquila a Valencia: “Tracce” di un dialogo artistico internazionale

30/04/2024|0 Commenti

“Tracce - Nuovi percorsi dell’Arte Grafica” è il risultato di un progetto che, con la realizzazione di un'edizione d’arte di altissimo pregio e valore, non segna il termine di un percorso, ma l'inizio di un nuovo modus operandi. Questo lavoro, curato dai professori Carlo Nannicola, Daniel Tummolillo e Gianluigi Bellucci della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, mira a rafforzare e a centrare meglio lo studio e la ricerca nell’arte della grafica, senza preclusioni ma con inclusioni e contaminazioni tra le diverse pratiche artistiche ed espressive.