Circa paoloorsini

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora paoloorsini ha creato 202 post nel blog.

La Classe

2023-11-28T12:09:58+01:0028/11/2023|

Dopo la prima serata, prosegue con il secondo appuntamento il Festival del Teatro "Aria" organizzato da ABAQ con Il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università Di L'Aquila. Lo spettacolo, che andrà in scena Mercoledì 29/11/23 alle ore 19,00 presso il teatro dell'Accademia, sarà "LA CLASSE" di Fabiana Iacozzilli - CRANPI. Insignito del premio UBU 2019 come miglior progetto sonoro, ha avuto la nomination come miglior spettacolo, miglior regia, migliore scenografia, oltre a numerosi altri riconoscimenti.

Ottantanove

2023-11-24T09:59:13+01:0024/11/2023|

Che cosa resta della Rivoluzione francese? La risposta di Frosini/Timpano è in questo lavoro vincitore del Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano: «Scaviamo nella Storia perché è attraverso i materiali che l’hanno costruita e il modo in cui è stata manipolata che si forma il nostro pensiero.»

Aria TeatroFestival

2023-11-19T10:22:05+01:0016/11/2023|

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ospita il TeatroFestival Aria all’interno del programma per le attività culturali dell’istituto. Ideato da Doriana Legge nel 2017 e giunto ormai alla sesta edizione, Aria si è affermato come una delle rassegne di riferimento per il teatro contemporaneo a livello nazionale.

L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL’AQUILA DONA AL CONSIGLIO REGIONALE IL PLASTICO DELLA “FONTANA DI MELBOURNE”

2023-11-15T13:10:23+01:0015/11/2023|

Su commissione del Consiglio Regionale d’Abruzzo, l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila ha progettato e prodotto nel 2022 una fontana monumentale in calcestruzzo e pietra bianca della Majella, destinata a “Casa Abruzzo” a Melbourne e dedicata ai migranti abruzzesi nel mondo. Il 14 novembre 2023 il plastico dell’opera è stato donato a Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo all’Aquila, alla presenza del vicepresidente del Consiglio, Roberto Santangelo. Il dono è stato voluto dal presidente ABAQ, Rinaldo Antonio Tordera, che ha partecipato alla breve cerimonia insieme al direttore Marco Brandizzi, allo scultore Stefano Donatello e al prof. Antonello Antico.

Lo Schermo dell’Arte

2023-11-14T16:13:15+01:0014/11/2023|

Dal 15 novembre al 19 novembre in presenza e online (in streaming on demand su Mymovies) si svolgerà la 16ª edizione del festival "Lo Schermo dell'Arte", un appuntamento internazionale che presenta una selezione della migliore recente produzione di film d’artista e di documentari sull’arte contemporanea, incontri con artisti, autori e curatori. Quello di quest'anno è un programma ricco che comprende, per citare solo alcuni titoli: Nam June Paik: Moon Is the Oldest TV (2023) di Amanda Kim, Robert Irwin: A desert of pure feeling (2022) di Jennifer Lane, Radical Landscapes (2022) di Elettra Fiumi, oltre al Focus dedicato all'artista Guido van der Werve, un omaggio a Diego Marcon e la XII edizione di VISIO.

Opere selezionate per il Premio Nazionale delle Arti 2023

2023-11-07T15:21:26+01:0007/11/2023|

L'Accademia di Belle Arti dell'Aquila partecipa al XVII Premio Nazionale delle Arti 2023 rivolto agli studenti delle Istituzioni e dei corsi accreditati del sistema AFAM. Il premio è organizzato quest'anno dall'Accademia di Belle Arti di Carrara ed è incentrato sul tema “Cultura materiale_Cultura dei materiali” La giuria, composta da Demetrio Paparoni (presidente), Paolo Bolpagni e Antonio Grulli (giurati), ha selezionato le opere meritevoli di essere esposte a Carrara tra novembre 2023 e gennaio 2024. Gli studenti dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila che hanno superato la selezione sono: - Vincenzo Damiano Cristallo, Vetrina, 2022, olio e carboncino su tela, 85 x 110 cm. Sezione Pittura. - Roberta Cellini, Cappuccetto rosso, 2022, stop emoticon con tecnica cut out e lana, colore, 1’ 36”. Sezione Audiovisivi.

Seminario di Fotoreportage con Marco Longari

2023-11-07T15:10:31+01:0007/11/2023|

Venerdì 10 novembre 2023, dalle ore 14.00, si tiene presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila il seminario di fotoreportage organizzato dalla Cattedra di Fotografia del prof. Danilo Balducci, che vede come ospite d’onore il fotogiornalista Marco Longari (Roma, 1965). Marco Longari è Canon Ambassador e collabora con il Canon Student Development Program. In Italia insegna presso la Scuola di Fotogiornalismo dell’ISFCI di Roma e la Scuola di Letteratura e Fotografia Jack London di Torre di Palme (Fermo).

La biometrologia nella Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila

2023-10-30T13:34:41+01:0030/10/2023|

All’interno del percorso PFP2 la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila si sta occupando del restauro di due importanti opere lignee policrome. La prima è la statua di “San Clemente” (XIII) proveniente dall’Abbazia di San Clemente al Vomano, presso Notaresco (Teramo), oggetto di studio della studentessa Martina Festuccia per il proprio lavoro di tesi. Per questa scultura l’Accademia ha istituito un’apposita Commissione scientifica, composta da Grazia De cesare, Gabriella Forcucci, Massimo Ceroni, Annamaria Giovagnoli, Mauro Torre e la direttrice, Maria D’Alesio. La seconda opera è un “Cristo Crocifisso” (XVI-XVII) proveniente dal Santuario di S. Maria delle Grazie a Varoni, frazione di Amatrice (Rieti), oggetto di tesi della studentessa Veronica Di Marco con la supervisione della prof. Gabriella Forcucci e del dr. Giuseppe Cassio, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti.

Festival del Disegno All Around

2023-10-30T13:15:14+01:0030/10/2023|

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha partecipato per la prima volta quest’anno al FESTIVAL DEL DISEGNO ALL AROUND, organizzato da Fabriano. In occasione dell’8a edizione del festival, la Scuola di Grafica d’arte - Illustrazione ha organizzato nei giorni del 12 e 13 ottobre 2023 due workshop: “Il Libro-Manifesto”, tenuto dai proff. Daniel Tummolillo, Carlo Nannicola e Gianluigi Bellucci, e “Il Disegno dal Vero”, tenuto dal prof. Sebastiano Dammone Sessa. Entrambi i workshop sono stati introdotti da un excursus storico sulla storia del libro e sono stati concepiti a partire da una ricerca trasversale tra le tecniche di stampa d’arte e digitali. Photo courtesy: Chiara Di Dato, Greta Di Naccio, Andrea Venanzi.

Torna in cima