Scheda del corso
Tecniche della fotografia (Biennio)
Campo disciplinareFotografiaSettore disciplinare: ABPR31 - Fotografia Codice Classroom: |
Corso di diploma accademico: Secondo livello (Biennale) Periodo: II Sem Ore: 100 / CFA: 8 / Corso Teorico-pratico Scuole afferenti: Decorazione (II Livello) Grafica (II Livello) Pittura - Arti visive (II Livello) |
Programma del corso
Il corso è indirizzato a tutti, a chi ha già conoscenze fotografiche e a chi non ha competenze specifiche.
La Fotografia ha vissuto un grande cambiamento con l’affermarsi del digitale, l’uso di smartphones e devices di vario genere, la diffusione e la condivisione facili ed immediate. La conoscenza di alcuni procedimenti tradizionali analogici interagisce con la fotografia digitale e permette di ampliare il proprio “percorso creativo”.
Finalità del corso: fornire strumenti tecnici ed espressivi che permettano allo studente di usare la fotografia al servizio della sua attività artistica e creativa.
———–
Il programma prevede una parte teorica e una parte pratica /sperimentale.
La parte teorica si focalizzerà sulla “traduzione“ in immagine di ciò che vediamo, lavoreremo sul linguaggio della Fotografia (visione, percezione visiva, uso obiettivi, esposizione, sensibilità, qualità della luce, composizione, etc.).
Saranno illustrate caratteristiche, similitudini e differenze tra l’analogico (pellicole e chimica) e il digitale (sensori e software).
Verranno date nozioni base sull’uso del software Lightroom Adobe (“parente stretto” di Photoshop Adobe), per gestire il flusso di lavoro digitale.
La parte pratica/sperimentale sarà basata anche sull’uso delle pellicole a sviluppo immediato per “POLAROID” e alla loro manipolazione artistica.
Si useranno le macchine fotografiche analogiche Polaroid ‘vintage’, reperibili a basso costo nei mercatini dell’usato o nei siti online di compravendita.
L’utilizzo e “l’esplorazione” di altre tecniche si potranno concordare con il docente.
Per la prova d’esame sarà richiesta la presentazione di un lavoro basato sulle elaborazioni “polaroid” e l’illustrazione del suo progetto creativo. In alternativa si potranno produrre lavori basati su altre tecniche, concordati durante l’anno.
————-
NB: consigliato l’utilizzo di una macchina fotografica digitale.
Consigliato il software Adobe Lightroom CC (anche versioni precedenti).
Consigliato l’acquisto di una Polaroid usata, ma SOLO DOPO conferma del docente, (ci sono modelli incompatibili o inutilmente costosi).
Indicazioni Bibliografiche: E’ utile ricordare che alcuni testi si possono trovare usati su “il libraccio.it” o altri siti analoghi.
- “Fotografia digitale” di Paolo Poli – Apogeo (per gli aspetti tecnici).
- “La fotografia” di Enrico Menduni – Il Mulino, collana “Farsi un’idea” (per un interessante inquadramento generale).
- “Photo Generation” di Michele Neri – Gallucci (acute riflessioni sul presente della fotografia).
- “Lezioni di fotografia” di Luigi Ghirri – Quodlibet Compagnia Extra (un classico di un Maestro).
- “Get the Picture” di John G. Morris – Contrasto (un entusiasmante racconto di un grande photo editor, che ha condiviso lavoro e amicizia con i più importanti fotoreporter del xx secolo, da R. Capa a H. Cartier Bresson).
- “Cromorama” di Riccardo Falcinelli – Einaudi Stile Libero Extra (il colore e il nostro modo di vederlo).
Ulteriori testi e siti web interessanti saranno indicati durante il corso.
Get Social