< Catalogo generale dei corsi

Scheda del corso
Storia dell’Arte Contemporanea (Quinquennale)

Campo disciplinare

Storia dell’arte contemporanea

Settore disciplinare: ABST47 - Stile, Storia dell'arte e del costume

Docente: FRANCO Francesca

Corso di diploma accademico: Ciclo unico (Quinquennale)

Periodo: I Sem.

Ore: 45 / CFA: 6 / Corso Teorico

Scuole afferenti: Restauro (PFP1) Restauro (PFP2)

Programma del corso

  • Descrizione del corso: il corso, dal titolo MISTICA SOMATICA POLITICA. IL CORPO ARTISTICO (COME SPAZIO SOCIALE), si divide in due parti, una monografica e una istituzionale.
    • Parte monografica

Nel corso dell’ultimo secolo il corpo dell’artista, da semplice soggetto dell’espressione artistica ne è diventato anche l’oggetto. Dalle prime, pionieristiche esperienze avanguardistiche di inizio 900 si assiste allo sforzo di abbattere le barriere che dividono arte e vita, per riconoscere l’appartenenza del corpo a un continuum organico, ambientale, storico.

In quanto punto d’incontro fra la sfera privata e quella pubblica, il corpo è inserito in una rete di potere che ne determina il significato ideologico e politico. Senza dimenticare che l’artista, occupando uno spazio lo modifica dotandolo di valenza sociale.

Tra i vari temi che si intrecciano nel corso, c’è il rapporto corpo maschile/femminile, l’identità – personale ed etnica, la malattia, la tecnologia, eccetera.

Durante l’anno accademico sarà presentato sinteticamente il dibattito sviluppato intorno al corpo dell’artista, dalla metà circa del secolo scorso fino ai giorni nostri. Lo scopo è illustrare l’evoluzione – e le tensioni ancora attive – di un linguaggio artistico più preciso, più aderente alla realtà, di quelli ereditati dalla tradizione modernista.

  • Parte istituzionale

In questa sezione del corso sarà affrontato un itinerario esauriente all’interno dei principali movimenti dell’arte contemporanea, al fine di offrire agli studenti un’indispensabile base storiografica per affrontare l’esame.

  • Bibliografia parte monografica:
  • Claire Bishop, “Black Box, White Cube, Public Space”, Out of Body – Skulptur Projekte Münster 2017 (PDF disponibile al download)
  • -A. Bois, B. Buchloh, H. Foster, R. Krauss, Arte dal 1900: Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2006, da pag. 373 a 378, da pag. 450 a 469, da pag. 480 a 485, da pag. 570 a 575.
  • Helena Reckitt (a cura di), Il corpo dell’artista, New York – London, Phaidon, 2010.
  • Larry Shiner, L’invenzione dell’arte. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2010
  • Letture facoltative:

Leggere, a scelta, almeno uno dei seguenti testi:

  • Marco Belpoliti, Il corpo del capo, Parma, Guanda, 2009.
  • Judith Butler, L’alleanza dei corpi, Milano, Nottetempo, 2017.
  • Alvaro Enrigue, La morte di un artista, Roma, La nuova frontiera Editore, 2108
  • Hans Ulrich Obrist, Fare una mostra, Torino, Utet, 2014.
  • Enrique Vila-Matas, Kassel non invita alla logica, Milano, Feltrinelli, 2015.
  • Filmografia:
  • Franko B. Because of love, di Nathaniel Walters (2016)
  • Hunger, di Steve McQueen (2008)
  • Nudi verso la follia. Festival di Parco Lambro 1976, di Angelo Rastelli
  • Pussy Riot. A Punk Prayer, di Mike Lerner, Max Pozdorovkin (2013)
  • Bibliografia parte istituzionale:

Gli studenti dovranno studiare il periodo che va dal Romanticismo ai giorni nostri usando un manuale di storia dell’arte a loro scelta, da concordare però preventivamente con il docente.

N.B.

  • I file PowerPoint proiettati a lezione saranno disponibili per gli studenti che ne faranno richiesta.
  • A completamento della preparazione per l’esame, gli studenti dovranno scrivere una ricerca su un tema attinente al corso, da concordare con il docente.
Torna in cima