DASL05 – CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso biennale di II livello in Scenografia si propone come un insieme organico di insegnamenti ed esperienze didattiche e di tirocinio, capaci di affrontare con una diversa originalità e penetrazione la richiesta di specializzazione nei settori di competenza. L’insieme delle discipline tende infatti a costituire nel candidato una alta professionalità, diffusa nei settori nei quali la pratica, la ricerca e – insieme – il mercato radicalizzano le richieste più attuali. La strategia seguita consente di mettere immediatamente lo studente a contatto con le realtà principali del settore, ma in modo tale da integrarne la funzione all’interno di un percorso attentamente sorvegliato dall’esigenza di acquisizione critica degli elementi. Il tema portante della scenografia viene così ad essere declinato nelle principali accezioni che oggi ne articolano i modi, così da far vivere le diversità ed i contrasti interni non solo in virtù dell’aggiornamento tecnico-pratico della disciplina, ma come parte necessaria di un percorso anche drammaturgicamente fondato sulla diversità degli ambiti chiamati in causa.
Per questo, tra le forme di insegnamento, assume preminenza l’ambito laboratoriale, così da incoraggiare la trasmissione e l’acquisizione dei procedimenti e delle tecnologie che oggi aprono allo spettacolo – e alla scenografia, in tutte le articolazioni della contemporaneità – panorami e topiche di impegno finora inediti.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
I diplomati di II livello del Corso avranno la possibilità di svolgere attività professionale in settori diversi, di alta specializzazione, sia nella libera attività artistica che nelle attività a diverso titolo connesse all’ampia gamma di conoscenze acquisite, quindi oscillando dalla scenografia classica per prosa e lirica, alla scenografia (e relative articolazioni) per il cinema, la tv, fino alla progettazione di soluzioni spaziali e dinamiche per spazi non convenzionali e per i grandi avvenimenti. Il percorso didattico prevede dunque esperienze costanti di tirocinio formativo, incoraggia stage e workshop da svolgere presso gli studi ed i laboratori in cui la disciplina trova, oggi, il terreno migliore e più rigoroso per il suo costante rinnovamento. Di questo percorso fa necessariamente parte la visione internazionale della programmazione e della ricerca, realizzata preminentemente con il concorso dei programmi europei (Erasmus) mirati.
La nuova architettura giuridica delle Accademie di Belle Arti, del resto, prevede un regolamento generale che impone una diversa programmazione didattica ed obiettivi convergenti, in grado di costruire una visione strategica condivisa e finalizzata al conseguimento di professionalità opportunamente orientate a migliorare la capacità di operare, in una dimensione globale, attraverso tirocini e attività formative volte ad agevolare la ricerca artistica e le scelte professionali.
Tra gli sbocchi occupazionali si pone anche l’insegnamento, allorché ricorrano le condizioni previste dalla normativa vigente.
REQUISITI D’ACCESSO
Per l’iscrizione al Corso di diploma accademico di II livello della Scuola di Scenografia è necessario il possesso di un diploma accademico di I livello in Scenografia, o di un diploma universitario di I livello in Architettura, o di titolo di studio riconosciuto equivalente, ovvero di un diploma di I livello, accademico o universitario, per il quale sia possibile il riconoscimento di un adeguato numero di Crediti Formativi caratterizzanti.
Per i titoli di studio esteri, gli accordi internazionali e la normativa vigente stabiliscono i termini per la definizione delle equipollenze.
PROVA FINALE
La prova finale si compone di:
- Presentazione di elaborati realizzati nel corso degli studi, selezionati d’intesa con un docente delle discipline d’indirizzo, atta a rendere evidente la maturità e l’originalità conseguite dallo studente durante il percorso formativo;
- Una tesi di carattere storico-teorico metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio, in una delle discipline comprese nel curriculum accademico o nel piano personale degli studi.
PIANO DI STUDIO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO DASL05 – SCENOGRAFIA
AREA |
CODICE |
SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE |
CAMPI DISCIPLINARI |
CFA |
ORE |
PRIMO ANNO |
|||||
B |
ABST53 |
Storia dello spettacolo |
Storia dello spettacolo – Drammaturgia |
6 |
45 T |
C |
ABPR22 |
Scenografia |
Scenografia per gli eventi |
12 |
150 |
C |
ABPR22 |
Scenografia |
Scenografia per il teatro di prosa |
12 |
150 TP |
C |
ABPR22 |
Scenografia |
Scenografia per il cinema |
12 |
150 TP |
U |
ABPR23 |
Scenotecnica |
Illuminotecnica |
8 |
100 |
U |
ABPR21 |
Modellistica |
Modellistica |
6 |
75 TP |
AI |
ABTEC38 |
Applicazioni digitali per le arti visive |
Videografica |
4 |
50 TP |
SECONDO ANNO |
|||||
B |
ABST53 |
Storia dello spettacolo |
Storia dello spettacolo – Teorie e culture della rappresentazione |
6 |
45 T |
C |
ABPR22 |
Scenografia |
Scenografia per il teatro lirico e musicale |
12 |
150 TP |
C |
ABPR22 |
Scenografia |
Scenografia per la televisione |
12 |
150 |
U |
ABPR23 |
Scenotecnica |
Scenotecnica per il cinema e la televisione |
10 |
125 TP |
AI |
ABLIN71 |
Lingue |
Inglese (idoneità) |
4 |
30 T |
S |
Attività a scelta dello studente |
6 |
|||
Prova finale |
10 |
||||
TOTALE CREDITI |
120 |
Attività: B= base – C=caratterizzanti – U=ulteriori base e caratterizzanti AI= Affini-Integrative – S= a scelta Tipologia delle attività formative: T= teorica – TP= teorico-pratica
Vai alla Bacheca della Scuola di Scenografia (scenografia.abaq.it)…
Get Social