OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fatti salvi i normali sbocchi professionali (insegnamento e attività artistica), i diplomati del Corso Biennale in Arti e Discipline dello Spettacolo devono essere in grado di:
- Applicare le conoscenze e le abilità specialistiche acquisite in ogni campo dello spettacolo, dal vivo e in video, dalla drammaturgia classica a quella contemporanea, dall’organizzazione alla produzione, alla comunicazione di eventi e la loro gestione;
- Essere in grado di assolvere con competenza e professionalità a tutti i compiti che regia, scenografia, luci e suono possono richiedere nei vari processi di ideazione, progettazione e realizzazione di uno spettacolo dal vivo o in video.
SETTORI OCCUPAZIONALI DI RIFERIMENTO
Partecipazione a concorsi per l’insegnamento nelle scuole di I e II grado. Consulenze e carriera negli enti pubblici e privati, settori cultura e spettacolo Teatri stabili e compagnie teatrali. Ideazione, progettazione, creazione, organizzazione, gestione e promozione di eventi legati allo spettacolo dal vivo o in video. Attività libero professionale nei settori di: Allestimento e Scenografia Direzione e Regia Illuminotecnica e Disegno Luci Costume e Moda Ingegneria del Suono e Ambienti Sonori Progettazione e Realizzazione Video nei vari ambiti (video art, corti, ecc.), nel campo televisivo e cinematografico, a seconda delle competenze maturate e delle scelte artistiche effettuate nel proprio percorso di studio.
CORSO BIENNALE DI II LIVELLO
ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO CON INDIRIZZO IN SCENOGRAFIA
Il piano di studi, articolato su due annualità, prevede il conseguimento di 120 crediti, secondo la seguente ripartizione:
AREE | CREDITI FORMATIVI |
4 ESAMI DEL GRUPPO DEI CORSI FORMATIVI DI BASE NECESSARI PER ACQUISIRE UN TOTALE DI | 40 CFA |
5 ESAMI DEL GRUPPODEI CORSI FORMATIVI CARATTERIZZANTI NECESSARI PER ACQUISIRE UN TOTALE DI | 40 CFA |
4 ESAMI DEL GRUPPO DEI CORSI FORMATIVI TEORICO SCIENTIFICI NECESSARI PER ACQUISIRE UN TOTALE DI | 24 CFA |
1 ESAME DEL GRUPPO DEI CORSI INTEGRATIVI NECESSARI PER ACQUISIRE UN TOTALE DI | 4 CFA |
LABORATORIO DI SINTESI FINALE E DISCUSSIONE DELL’ELABORATO DEL PROGETTO | 12 CFA |
Piano offerta formativa
Corsi formativi di base da n. 10 crediti (i corsi contrassegnati con * sono obbligatori )
- Laboratorio di Pittura 1
- Laboratorio di Pittura 2
- Laboratorio di Scultura 1
- Laboratorio di Scultura 2
- Laboratorio di Decorazione 1
- Laboratorio di Decorazione 2
- Laboratorio di Grafica (Tecniche dell’Incisione) 1
- Laboratorio di Grafica ( Tecniche dell’Incisione ) 2
- Laboratorio di Composizione Scenografica per il Teatro 1 * ( 1° anno)
- Laboratorio di Composizione Scenografica per il Teatro 2 * (2° anno)
- Laboratorio di Composizione Scenografica per il Cinema * (1° anno)
- Laboratorio di Composizione Scenografica per la TV * (2°anno)
Corsi formativi caratterizzanti da n. 8 crediti (i corsi contrassegnati con * sono obbligatori )
- Tecniche e Tecnologie della Pittura
- Tecnica e Tecnologie della Scultura
- Tecniche del marmo e delle pietre dure
- Tecniche Grafiche Speciali
- Anatomia Artistica
- Scenotecnica * (1° anno)
- Laboratorio di Illuminotecnica * (2° anno)
- Plastica Ornamentale
- Elementi di Architettura e Urbanistica (2° anno)
- Modellistica * (2° anno)
- Tecniche della Stampa Calcografica
- Regia * (1° anno)
- Tecniche della Fotografia
- Modellazione Digitale
Corsi formativi teorico-scientifici da n. 6 crediti (i corsi contrassegnati con * sono obbligatori )
- Storia dell’Arte Contemporanea * (2° anno)
- Costume (2° anno)
- Storia dello Spettacolo * (1° anno)
- Beni Culturali (1° o 2° anno)
- Fenomenologia delle Arti Contemporanee (1° o 2° anno)
- Antropologia Culturale ed Etnografica (1° o 2° anno)
- Teoria della Percezione e Psicologia della Forma (1° o 2° anno)
- Teoria e Metodo dei Mass Media (1° o 2° anno)
- Estetica (1° o 2° anno)
- Museologia (1° o 2° anno)
- Economia, Mercato e Promozione dell’Arte
Corsi affini o integrativi da n. 4 crediti
- Inglese per la comunicazione Artistica * (1° anno)
CORSO BIENNALE DI II LIVELLO
ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO CON INDIRIZZO IN SCENOGRAFIA
PIANO DEGLI STUDI 2014-15
1° ANNO | Crediti | Ore | |
B | Laboratorio di Composizione Scenografica per il Teatro 1 | 10 | 125 T.P. |
B | Laboratorio di Composizione Scenografica per il Cinema | 10 | 125 T.P. |
C | Scenotecnica | 8 | 100 T.P. |
C | Regia | 8 | 100 T.P. |
C | 1 corso a scelta fra quelli inclusi nell’area delle discipline caratterizzanti e non contrassegnati come obbligatori | 8 | 100 T.P. |
T.S. | Storia dello Spettacolo | 6 | 45 T. |
T.S. | 1 corso a scelta fra quelli inclusi nell’area delle discipline teorico scientifiche e non contrassegnati come obbligatori | 6 | 45T. |
Inglese per la comunicazione artistica | 4 | 30 T. | |
Totale | 60 | ||
2° ANNO | |||
B | Laboratorio di Composizione Scenografica per il Teatro 2 | 10 | 125 T.P. |
B | Laboratorio di Composizione Scenografica per la TV | 10 | 125 T.P. |
C | Laboratorio di Illuminotecnica | 8 | 100 T.P. |
C | Modellistica | 8 | 100 T.P. |
T.S. | Storia dell’Arte contemporanea | 6 | 45 T. |
T.S. | 1 corso a scelta fra quelli inclusi nell’area delle discipline teorico scientifiche e non contrassegnati come obbligatori | 6 | 45T. |
Laboratorio di sintesi finale | 12 | ||
Totale | 60 |
Avvisi
Progetti
Vai alla Bacheca della Scuola di Scenografia (scenografia.abaq.it)…
Get Social