Incontro con l’artista LUCA VITONE

2025-04-09T07:24:23+01:0009/04/2025|

In occasione della presentazione al MAXXI L’Aquila del road movie “Romanistan”, venerdì 11 aprile 2025, Luca Vitone incontra gli studenti dell’ABAQ . Un appuntamento per conoscere meglio e approfondire il lavoro dell’artista genovese, uno dei più significativi della sua generazione.

Il corpo dell’altro

2025-04-03T09:49:41+01:0003/04/2025|

Giovedì 3 aprile alle ore 11 si terrà una conferenza dedicata a una riflessione critica sul tema della violenza di genere, guidata dall’operatrice di centro antiviolenza Emanuela Grisanti, da anni attiva nella sensibilizzazione e nel sostegno alle vittime.

DIES IRAE – Summer school edizione 2025

2025-04-02T10:43:37+01:0002/04/2025|

Il 3 aprile 2025 si apre l’OPEN CALL per partecipare all’edizione 2025 della Summer school organizzata dall’ABAQ presso il Museo laboratorio ex manifattura tabacchi di Città Sant’Angelo (PE). DIES IRAE è il titolo scelto quest’anno dai curatori proff. Maurizio Coccia e Enzo De Leonibus, richiamando una composizione liturgica e musicale, attribuita a Tommaso da Celano (1190-1265 c.), relativa al giorno del giudizio, ma anche anche parte della messa da Requiem e, come tale, oggetto di importanti composizioni (tra le più note quelle Mozart e Verdi).

OLIVIERO RAINALDI Incontra gli studenti dell’Accademia

2025-04-02T09:06:26+01:0002/04/2025|

Martedì 8 aprile alle ore 11, l’artista OLIVIERO RAINALDI incontrerà gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila per parlare della sua ricerca artistica. Allievo di Emilio Vedova e Fabio Mauri, esordisce con una prima esposizione personale a Venezia nel 1976. La sua opera è incentrata sulla figura umana, analizzata attraverso i diversi linguaggi del disegno, della grafica, della pittura e della scultura. 

CODICE MATERIA – Workshop sulle tecniche pittoriche con l’artista Guido D’Angelo

2025-03-30T21:51:18+01:0030/03/2025|

Il workshop, che si terrà il 1 aprile 2025, ore 10:00, approfondirà le tecniche pittoriche e sarà guidato dall’artista Guido D’Angelo, dal 2011 consulente tecnico e docente dei programmi di workshop training The Fine Art Collective per i marchi Winsor&Newton, Liquitex, Conté à Paris e Lefranc&Bourgeois (nota da ormai 300 anni nella produzione di colori per le belle arti).

Incontro con Gino Sabatini Odoardi

2025-03-27T10:19:41+01:0027/03/2025|

Il 31 marzo 2025, alle ore 10.00, all’interno del progetto “PUNTI DI VISTA. Una finestra sulle varie professioni dell’arte”, curato dalla Prof.ssa Martina Sconci, l’artista GINO SABATINI ODOARDI incontrerà gli studenti per parlare della sua ricerca artistica e dell’importanza del disegno come fondamento del processo creativo, ciò che fissa il primo punto dove si addensano spunti, riflessioni, ripensamenti, memorie. Un “delegato dell’urgenza”, come lui stesso lo definisce, che assorbe in sé sia la genesi progettuale che la compiutezza della forma. 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE – 21 MARZO 2025

2025-03-21T09:38:05+01:0021/03/2025|

Con i Carabinieri forestali si celebra a L’Aquila, presso l’Accademia di Belle Arti, il connubio tra arte e conservazione della natura “Coltivare le foreste per nutrire le popolazioni”. Con questo messaggio la Food and Agriculture Organization (F.A.O.) delle Nazioni Unite promuove anche quest’anno, il 21 marzo, la “Giornata internazionale delle Foreste”.

La ceramica come medium artistico. Workshop con l’artista Arianna De Nicola

2025-03-18T19:23:27+01:0018/03/2025|

Primo appuntamento 24-25 marzo 2025. In età contemporanea la ceramica ha conosciuto un singolare incremento di interesse da parte di molti artisti, trovando spazio all’interno dei grandi eventi dell’arte nazionale e internazionale. A compendio della formazione tecnica intrapresa dagli studenti delle Scuole di Scultura e di Decorazione, il workshop con l’artista Arianna De Nicola intende declinare nella dimensione installativa le competenze acquisite.

Teatranti Anatomie #2 – Anatomia e character Viventi: Esplorando il Corpo nel Contesto Teatrale

2025-03-18T10:13:32+01:0018/03/2025|

Nei giorni 19-20 e 24 -25 marzo 2025, all’interno del progetto Teatranti Anatomie, curato dalla prof.ssa Laura Farina (cattedra di Anatomia artistica), si terrà un workshop dal titolo “TECNICHE ESPRESSIVE : DOVE LE ARTI SCONFINANO L’UNA NELL’ALTRA LO SGUARDO/LA TRAMA/ L’INCANTO DEL SEGNO” guidato dall’attore e regista Massimo Di Michele.

Torna in cima