L’Aquila 2022 – Capitale Italiana della Cultura 2022
Il 18 gennaio verrà proclamata la prossima Capitale Italiana della Cultura 2022. Tra le 10 finaliste c'è anche la città dell'Aquila alla quale auguriamo una meritatissima vittoria.
Il 18 gennaio verrà proclamata la prossima Capitale Italiana della Cultura 2022. Tra le 10 finaliste c'è anche la città dell'Aquila alla quale auguriamo una meritatissima vittoria.
Nell'augurare a tutti un BUON 2021, Abaq segnala l'inte
Incontro con Francesco Alberico studente del biennio di Scultura all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, vincitore del premio ACCADEMIBACT 2020.
Sky Arte con la collaborazione del Mibact ha prodotto un nuovo documentario dedicato ad Alighiero Boetti.
Si sta avviando alla conclusione il primo step di MUSAE (Multidisciplinary Skills for Artists' Entrepreneurship), un progetto che rientra all'interno dell'Erasmus+ Programme - Capacity-Building projects in the field of Higher Education (CBHE) e che vede l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila tra i protagonisti del gruppo di ricerca.
In risposta al bando del Comune dell’Aquila denominato Nuovi Talenti , l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha dato vita ad un workshop avanzato di fumetto tenuto da uno dei più rinomati fumettisti italiani (Pasquale Todisco, in arte SQUAZ) che vedrà come risultato finale un prodotto editoriale incentrato sulla figura di Celestino V.
Performance vocale su una partitura di testo e disegno a cura di Margherita Morgantin, artista e docente ABAQ, esito del laboratorio con il corso di Tecniche Performative dell'Accademia Belle Arti L'Aquila.
L’artista e lo scienziato sono da sempre accomunati dalla passione per il proprio lavoro e dalla necessità di osservare il mondo che li circonda, nel rispettivo percorso di rappresentazioni, idee, teorie, ipotesi e intuizioni che possono stimolarsi reciprocamente. Un dibattito sul dialogo tra artisti e scienziati.
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e il Minist
"L'Aquila è tra le 10 finaliste per l'assegnazione del titolo Città della Cultura 2022. Oltre a gioire della notizia, ci fa piacere ricordare che il logo, chiesto dal Comune alla nostra Accademia, è stato realizzato dal prof. Michael Rocchetti."
Get Social