In ricordo di Antonio Bisaccia

2023-03-23T09:48:14+01:0023/03/2023|

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ricorda il Prof. Antonio Bisaccia, titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass-media nell’Accademia Albertina e attuale Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Raffinato studioso ed intellettuale, in questi anni Antonio Bisaccia ha svolto un prezioso ed appassionato lavoro, a cui aveva votato in buona parte la sua esistenza, di Presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d’Arte Drammatica e recentemente come Presidente del CNAM, Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale.

Professione Fotografo

2023-03-22T11:32:18+01:0022/03/2023|

L’ospite del terzo appuntamento del ciclo “Professione Fotografo”, che si terrà mercoledì 29 marzo 2023, è ILARIO BIONDI. Legato alla sua città d’origine, Roma, Ilario Biondi inizia il suo viaggio-racconto sul ciclismo nel 1983 e oggi è uno dei fotografi più apprezzati nel mondo del giornalismo sportivo internazionale per il suo colpo d'occhio, che gli ha permesso di catturare sia le immagini di cronaca che quelle più artistiche. Per trent’anni ha lavorato con la rivista BiciSport come capo servizio nella redazione foto e attualmente prosegue il suo racconto per l'agenzia Sprintcycling Agency. Negli anni ha seguito tanti Giri d'Italia, Tour de France, campionati del mondo e tutte le Classiche del Nord per 40 anni. Ha vinto nel 1991 il premio Diadora come migliore foto sportiva dell'anno.

Presentazione delle opere restaurate dagli studenti PFP1 II e IV anno

2023-03-21T12:29:13+01:0021/03/2023|

Martedì 28 marzo 2023, dalle ore 14 alle ore 15.30, saranno presentate in Aula 5 le opere lapidee restaurate dalla Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Parteciperanno all’evento gli studenti PFP1 del II e del IV anno che hanno partecipato al lavoro di restauro. II anno: Lucrezia Di Stefano, Armando Martinez, Emma Marcucci, Erica Merlini, Alessio Sebastiani IV anno: Anna Attardi, Valeria Ciancetta, Giulio Grassi, Davide Panitti

“Grafica e tattoo. Dagli anni ’90 ad oggi” con Sasha Prosperi (Ju Tattoo Studio)

2023-03-17T17:28:33+01:0017/03/2023|

Il workshop, intitolato "Grafica e tattoo. Dagli anni '90 ad oggi", esplorerà il legame tra grafica e tatuaggio ed è organizzato dalla cattedra di Grafica d'arte del professor Carlo Nannicola in collaborazione con la cattedra di Storia dell'arte contemporanea del professor Maurizio Coccia. La partecipazione di Sasha Prosperi, tatuatrice, artista e direttrice artistica di "Ju Tattoo Studio", arricchirà l'evento portando un contributo artistico e professionale.

Arte, scienza, filosofia Conferenza e formazione sull’uso di nuovi materiali per il restauro

2023-03-14T10:46:59+01:0013/03/2023|

Accademia di Belle Arti L’Aquila SCUOLA DI RESTAURO 13-14 aprile 2023   L’incontro organizzato con il restauratore Antonio Mirabile dal progetto europeo GREENART presso l’Accademia di Belle Arti L’ Aquila propone di esplorare i materiali sviluppati negli ultimi 12 anni e di interrogarsi sulle ragioni che portano alla scelta di tali materiali ed alla loro applicazione alla conservazione e restauro del patrimonio culturale.

Recupero e salvaguardia del patrimonio culturale

2023-03-10T17:47:03+01:0003/03/2023|

Giovedì 9 marzo 2023 l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha il piacere di ospitare il Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale L’Aquila, Cap. Manuel Curreri, che su invito della Scuola di Restauro parlerà del lavoro svolto dal Comando TPC della città. Nel 2021 è stato, infatti, inaugurato nel capoluogo abruzzese l’ultimo dei sedici nuclei carabinieri di tutela del patrimonio culturale operanti sul territorio nazionale, con competenza sulle regioni Abruzzo e Molise.

Workshop – Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema

2023-03-03T10:39:36+01:0002/03/2023|

Workshop Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema A cura di Carlo Nannicola con Piercesare Stagni 6-7 marzo 2023 dalle ore 9:00   Il corso di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila presenta il primo appuntamento di una serie di incontri con tema la grafica e la comunicazione visiva: “Grafica, illustrazione e comunicazione pubblicitaria per il cinema”. Il workshop, a cura del prof. Carlo Nannicola, vedrà la partecipazione del critico ed esperto cinematografico Piercesare Stagni e analizzerà, sia dal punto di vista storico sia operativo, il rapporto tra grafica, illustrazione e cinema, attraverso lo studio dei manifesti e locandine cinematografiche.

Professione Fotografo

2023-02-28T19:27:08+01:0027/02/2023|

Professione fotografo è un ciclo di conferenze destinate prioritariamente agli studenti della Scuola di FOTOGRAFIA dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, ma esteso anche a tutti gli studenti delle altre scuole e aperto al pubblico.   Il primo incontro è con Marco ANDREINI (Roma, 1961), regista e autore di documentari principalmente a carattere naturalistico per enti pubblici e reti televisive nazionali e internazionali, tra cui Geo (RAI 3). Premiato nei maggiori festival italiani di cinematografia naturalistica, il suo documentario The Best of Worlds – Life at its Alpine Limits è stato acquistato da 18 televisioni internazionali (dalla giapponese NHK alla tedesca ZDF, al canale in lingua araba Al Jazeera), mentre il suo ultimo lavoro, Ogni volta che il lupo, ha vinto il primo premio assoluto al Gran Paradiso Film Festival ed è stato appena acquistato da Arte-France.

L’esperienza dell’educazione estetica ed artistica per i disabili visivi

2023-03-02T10:25:08+01:0013/02/2023|

Scuola di Didattica e Comunicazione dell’Arte AMBITO: La cultura dell'accessibilità, Musei senza barriere, Didattica museale SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE Dal 23 febbraio al 17 marzo L’esperienza dell’educazione estetica ed artistica per i disabili visivi: nuove prospettive metodologiche nella didattica e per la fruizione dell’opera d’arte valide per tutti.

Torna in cima