Il corso è rivolto a studenti, iscritti al biennio di arti visive e al terzo anno di altri corsi di studio dell’ABAQ o di altre Accademie o università italiane, per un massimo di 15 partecipanti.

Dal 30 agosto al 5 settembre 2021 si terrà a Città Sant’Angelo (PE) la Scuola Estiva dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, con il coordinamento dei proff. Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus e Alfredo Pirri. Sette intense giornate che indagheranno il tema del limite e del confine, con esperti del settore e con la possibilità di approfondire tutte le problematiche concernenti l’organizzazione di una mostra d’arte contemporanea.

 

Per maggiori info sull’iniziativa e sulle modalità di iscrizione: Il Limite Il Confine

 
 
PRESENTAZIONE GENERALE
 
IL LIMITE IL CONFINE è l’area concettuale in cui si muove l’idea di un laboratorio teorico-pratico nell’intento di offrire un adeguato momento di riflessione su un anno accademico così difficile, contrassegnato dalle limitazioni imposte dalla pandemia. Questo particolare momento “laboratoriale” – a un tempo empirico e teorico – è teso a sviluppare il divenire e la realizzazione, sia poetica sia visiva, di un’opera, (singola o di gruppo), intorno al tema conduttore ponendosi altresì il problema della sua presentazione pubblica.
 
Presso i locali dell’ex Manifattura Tabacchi – messi a disposizione dell’Abaq dall’amministrazione comunale di Città Sant’Angelo (PE) – il progetto IL LIMITE IL CONFINE intende, compatibilmente con le possibilità date dal contesto sanitario, avvicinare gli studenti anche alle problematiche concrete dell’organizzazione di una mostra d’arte contemporanea. Il progetto è finalizzato a fornire un’esperienza diretta di tutti le attività che caratterizzano la gestione di uno spazio espositivo, affrontando organicamente gli aspetti progettuali e curatoriali e confrontandosi, sul campo, con le questioni pratiche dell’installazione delle opere, della documentazione e della comunicazione.
 
 
DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE ATTIVITÀ*
 
Il corso è rivolto a studenti, iscritti al biennio di arti visive e al terzo anno di altri corsi di studio dell’ABAQ o di altre Accademie o università italiane, per un massimo di 15 partecipanti.
Le giornate sarà scandite in tre momenti:
Mattino:

  • Incontri con personaggi prestigiosi del mondo dell’arte e, più in generale, della cultura di oggi;
  • Uscite urbane in compagnia di esperti multidisciplinari per una ri-scoperta della trama fisica e culturale della città di accoglienza;
  • Workshop con artisti di fama internazionale.

Pomeriggio:

  • Brainstorming periodico, tra partecipanti e conduttori;
  • Dibattito collettivo sui materiali raccolti e loro modalità di restituzione;
  • Verifica e confronto collettivo sule problematiche formali, allestitive, organizzative e di comunicazione dell’evento finale.

Sera:

  • Incontri informali con personalità della cultura locale;
  • Proiezione commentata di film appositamente selezionati.
  • Il calendario completo è allegato al presente bando

 
 
CANDIDATURE
 
Le richieste dovranno pervenire, tramite mail corredate da una breve nota anagrafica (nome, cognome, residenza, data di nascita), da un’idea progettuale di larga massima, sul tema proposto (Il limite – Il confine) e da una lettera motivazione di non oltre 1800 battute spazi compresi, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

Il numero massimo di partecipati è fissato a 15 (quindici).
 
 
DATE

  • Scadenza iscrizioni: ore 24:00 del 10-08-2021;
  • Attività formative e realizzative: 30-08>04-09;
  • Restituzione-mostra: 05-09, 19:00.

Al termine della scuola estiva, sarà rilasciato dall’accademia di belle arti dell’Aquila, di un attestato di frequenza.
 
 
ORGANICO
 

  • Coordinamento e curatela: Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus, Alfredo Pirri;
  • Collaborazioni con altri docenti: Franco Fiorillo, Stefano Ianni, Silvano Manganaro, Fabiola Naldi, Michael Rocchetti, Sebastiano Dammone Sessa.

 

Data Mattina Pomeriggio Sera
30-08 •   Presentazione generale
•   Lectio magistralis: Franco Purini (architetto e storico dell’architettura)
Brainstorming: confronto- verifica collettiva dei progetti Brainstorming
conviviale e proiezione del film Dragon Girls
31-08 Uscita sonora: Marco Marzuoli, Rossano Polidoro (musicisti) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming
conviviale
01-09 •   Seminario S. Manganaro #01
•   Seminario F. Naldi #01
Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming
conviviale e dialogo
serale con Gabriele Di Giammarco
(cardiochirurgo)
02-09 •   Seminario S. Manganaro #02
•   Seminario F. Naldi #02
Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming
conviviale e
Proiezione del film The Brig
03-09 Dr. Franco Pettinelli (Direttore Casa Circondariale di Chieti) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming
conviviale e proiezione del film Ferro 3
04-09 Jose Iglesias Garcia Arenal (artista e curatore indipendente) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming conviviale conclusivo
05-09 Allestimento finale Presentazione pubblica 19:00 Party di chiusura

 
 
Le attività indicate si svolgeranno nel rispetto di tutte le disposizioni e prescrizioni finalizzate al contenimento del contagio anti-covid previste dai vigenti provvedimenti nazionali e regionali.