Dal 15 novembre al 19 novembre in presenza e online (in streaming on demand su Mymovies) si svolgerà la 16ª edizione del festival “Lo Schermo dell’Arte”, un appuntamento internazionale che presenta una selezione della migliore recente produzione di film d’artista e di documentari sull’arte contemporanea, incontri con artisti, autori e curatori.
Quello di quest’anno è un programma ricco che comprende, per citare solo alcuni titoli: Nam June Paik: Moon Is the Oldest TV (2023) di Amanda Kim, Robert Irwin: A desert of pure feeling (2022) di Jennifer Lane, Radical Landscapes (2022) di Elettra Fiumi, oltre al Focus dedicato all’artista Guido van der Werve, un omaggio a Diego Marcon e la XII edizione di VISIO.
Qui trovate la programmazione completa, giornata per giornata https://www.schermodellarte.org/festival-2023/programma/.
Si tratta di film di recentissima produzione, per lo più anteprime, che difficilmente hanno una reale distribuzione, per cui il festival è la rara – se non unica – occasione per vederli.
Agli studenti e alle studentesse dell’Accademia dell’Aquila è proposta una tariffa scontata per lo streaming (3,90€ anziché 7,90€ per abbonamento). E’ possibile registrarsi sulla pagina https://www.schermodellarte.org/education/agevolazioni/, ricevendo così una mail automatica con le istruzioni e un link privato (non visibile agli utenti generici) alla pagina Mymovies dello Schermo dell’arte per acquistare l’abbonamento.
Get Social