a cura di Andrea Aquilanti e Sebastiano Dammone Sessa
Mercoledì 29 maggio 2025
Padiglione Fabio Mauri
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
La giornata dedicata ad approfondire le tecniche pittoriche è guidata dall’artista Guido D’Angelo, che dal 2011 è consulente tecnico e docente dei programmi di workshop training The Fine Art Collective per i marchi Winsor&Newton, Liquitex, Conté à Paris e Lefranc&Bourgeois, nota da ormai 300 anni nella produzione di colori per le belle arti.
Durante il laboratorio si tratteranno le tecniche di pittura a olio e acriliche nelle loro diverse declinazioni operative e linguistiche. Colori, medium e ausiliari saranno a disposizione dei partecipanti per prove e sperimentazioni.
Gli studenti si dovranno dotare esclusivamente dei pennelli, degli strumenti personali di lavoro e dei supporti di prova, come pezzi di tela ritagliati di piccole dimensioni e carte adatte ad accogliere la pittura.
Il workshop è organizzato dai docenti Andrea Aquilanti, cattedra di Pittura (Triennio e Biennio), e Sebastiano Dammone Sessa, cattedra di Decorazione Disegno.
breve nota biografica
Guido D’Angelo (Roma, 1971). Dopo il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, esordisce nel 1994 con una ricerca incentrata sul medium pittorico come linguaggio e processualità, arrivando a realizzare interventi installativi in relazione allo spazio attraverso l’uso di diversi materiali. Nel 1996 è tra i fondatori del gruppo Sangiorgio, impegnati nella sperimentazione tecnica delle “diaproiezioni” in Multiverso mutuata dalla lanterna magica.
Nel 2004 tiene una personale, Stanze della Memoria, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino, dove nel 2005 dà vita a Aliacorpora Project: un collettivo di artisti formato da pittori, video maker, musicisti e performer interessati a lavorare sui concetti di “azione”, “immagine”, “ambiente”. Nel 2013 avvia con l’artista Serj il progetto aperto Codima presso Il cortile dell’Arte a Roma, per esplorare i possibili percorsi dell’opera intesa come macchina-dispositivo e nello specifico la sua duplice funzione di matrice e prodotto. Attualmente insegna Tecniche Pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Get Social