Città Sant’Angelo (PE)
a cura di Maurizio Coccia ed Enzo De Leonibus
23 > 29 settembre 2024
OPEN CALL rivolta a studenti dell’ABAQ o di altre Accademie o università italiane, anche già diplomati/laureati nell’AA 2023-24, Max: 15 partecipanti
IL TEMA
INTERPRETAZIONE è un termine dai molteplici significati. Esso si applica a diversi campi del sapere, dalla logica matematica al teatro, dalla giurisprudenza alla psicanalisi alla critica d’arte. Su questo punto, in particolare, si ricorda la veemente polemica di Susan Sontang contro, appunto, l’interpretazione. In quest’area concettuale dai confini instabili e forieri di notevoli spunti di analisi, si muove l’idea del laboratorio teorico-pratico per questa nuova edizione della Scuola Estiva Abaq, nell’intento di offrire un adeguato momento di riflessione dopo che i cambiamenti globali – mutamenti climatici, guerra, emigrazione di massa – hanno imposto, in maniera spesso traumatica, all’attuale condizione umana. Questo particolare momento seminariale – a un tempo empirico e teorico – è teso dunque a sviluppare il divenire e la realizzazione, sia poetica sia visiva, di un’opera (singola o di gruppo), intorno al tema conduttore ponendosi altresì il problema della sua presentazione pubblica. Quindi, presso i locali del Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi – messi a disposizione dell’Abaq dall’amministrazione comunale di Città Sant’Angelo (PE) – il nostro progetto intende avvicinare gli studenti anche alle problematiche concrete dell’organizzazione di una mostra d’arte contemporanea, cioè a fornire un’esperienza diretta di tutte le attività che caratterizzano la gestione di uno spazio espositivo, affrontando organicamente gli aspetti progettuali e curatoriali e confrontandosi, sul campo, con le questioni pratiche dell’installazione delle opere, della documentazione e della comunicazione.
Apertura open call: 13-05-2024;
Scadenza iscrizioni: ore 24:00 del 14-07-2024;
Attività formative e realizzative: 23 > 28-09-2024;
Restituzione-mostra: 29-09-2024, h. 19:00.
Candidature
Le richieste dovranno pervenire tramite mail, corredate dal modulo di iscrizione scaricabile in calce, e compilate in ogni loro parte, nonché da una lettera motivazionale di non oltre 1800 battute, spazi compresi, al seguente indirizzo di posta elettronica:
segreteria.studenti@abaq.it – 0862.317380
e, per conoscenza, a:
m.coccia@abaq.it – 3357031777
e.deleonibus@abaq.it – 3331049439
Il numero massimo di partecipati è fissato a 15 (quindici).
Al termine della scuola estiva sarà rilasciato dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, un attestato di frequenza utile alla richiesta di riconoscimenti CFA/CFU.
La partecipazione alle attività è totalmente gratuita. I partecipanti dorranno provvedere autonomamente al vitto e all’alloggio.
Get Social