Giovedì 30 giugno 2022 l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila presenta al pubblico la copia della statua rinascimentale della Madonna delle Grazie di Onna e venerdì 1° luglio alle ore 18:15, presso Casa Onna, si svolgerà un incontro per raccontare il progetto, che ha permesso di portare nuovamente in processione la venerata Madonna in Trono con Bambino. La statua lignea originale, risalente alla fine del ‘400 e attribuita a Sebastiano de Cola da Casentino o a Carlo dell’Aquila, è stata restaurata dopo il sisma del 2009, ma le sue delicate condizioni conservative hanno spinto la Sovrintendenza a richiedere alla cittadinanza di non farla uscire dalla Chiesa di San Pietro ad Onna, dov’è custodita. Da qui, l’idea di farne una copia da utilizzare per le sole cerimonie all’esterno. La copia, che verrà presentata al parroco Don Cesare e agli onnesi dal Presidente dell’ABAQ, Rinaldo Tordera, e dalla Direttrice, Maria D’Alesio, è un’opera realizzata con plastiche PET riciclabili, mentre la doratura è eseguita secondo la tecnica tradizionale ma con supporti moderni; questo per garantire la massima resistenza della statua alle alte temperature e ai raggi ultravioletti. Alla sua realizzazione hanno contribuito diverse discipline e scuole dell’istituto aquilano: la scuola decorazione e tecniche delle dorature coordinata dal prof. Franco Fiorillo; la scuola di restauro nella persona della restauratrice Gabriella Forcucci, docente di Restauro di manufatti lignei, e Massimo Ceroni, docente di Restauro dei materiali lignei e lapidei. Le prime fasi della realizzazione della copia, dalla scansione 3D alla stampa 3D, sono state affidate al Fablab dell’ABAQ con il supporto del prof. Carlo Nannicola e del tecnico specializzato Paolo Orsini.

L’iniziativa è un altro segnale della volontà di rinascita di una Comunità, quella di Onna, attraverso la conservazione delle tradizioni religiose che sono tutt’uno con la storia del paese cancellato dal sisma del 6 aprile 2009 e, dopo 13 anni, ancora in ricostruzione.

Al termine dell’incontro la copia sarà trasportata nella chiesetta di legno costruita dopo il sisma e intitolata proprio alla Madonna delle Grazie, dove resterà anche in futuro salvo l’utilizzo che se ne farà per la processione nella festa parrocchiale prevista quest’anno domenica 3 luglio. La Messa di domenica 3 luglio alle 11 sarà celebrata dall’arcivescovo cardinale Giuseppe Petrocchi, che benedirà anche la statua realizzata con tecniche moderne dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.