Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 10.30, presso il teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sarà presentato il monumento simbolo della Regione Abruzzo e gli abruzzesi destinato a “Casa Abruzzo” di Melbourne (Australia), commissionato dal Consiglio Regionale nella seduta del 6 ottobre 2021. Il progetto, voluto da Roberto Santangelo, vice presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, e Paolo Costanzi, direttore della Direzione attività amministrativa del Consiglio regionale, rappresenta un traguardo di sinergie tra istituzioni pubbliche.
La fontana, lunga 17 metri per 5 di larghezza, è costruita in calcestruzzo e pietra bianca della Majella e si sviluppa sul piano orizzontale a ricordare gli abbeveratoi di Campo Imperatore. È decorata con quattro mascheroni in pietra, che raffigurano i territori delle quattro Province abruzzesi, ed è dominata al centro dalla statua in bronzo di una portatrice d’acqua quale simbolo del lavoro dei campi delle genti d’Abruzzo (la fusione a cera persa è avvenuta presso la fonderia dei fratelli d’Addario di Camerano, Ancona). Il monumento è opera dello scultore Stefano Donatello, ex studente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, ormai divenuto un affermato professionista. Sul retro della fontana sono i quattro stemmi delle Province eseguiti in pietra dagli studenti della stessa Accademia guidati dal prof. Matteo Ludovico. L’opera sarà spedita a pezzi in dei container e poi rimontata in loco.
I lavori sono stati realizzati con la supervisione del Presidente dell’Accademia, Rinaldo Antonio Tordera, e della Direttrice, Maria D’Alesio, e con il coordinamento dei professori Antonello Antico e Franco Fiorillo.
Get Social