L’ammissione agli anni successivi al primo, in presenza di crediti riconoscibili, è subordinata alla disponibilità dei posti fino ad un massimo di 10 per percorso formativo e per singola annualità.

Descrizione delle prove

Le prove sono cinque, uguali per tutti i percorsi: tre di carattere attitudinale (intese a valutare le capacità manuali, delle quali una di disegno, una di modellato ed una di reintegrazione pittorica) e due teoriche (prove di verifiche delle conoscenze storico-artistiche e scientifiche).




I candidati dovranno sostenere tutte le prove. Le prove di accesso ai corsi si articolano in:

PROVA 1. Primo giorno
Prova di disegno

(per entrambi i profili PFP1 e PFP2)
Il candidato dovrà riprodurre in scala l’immagine di un’opera d’arte, a tratto lineare e modulato (a matita e senza ombreggiatura), da una riproduzione fotografica che sarà fornita dalla commissione.
Durata della prova: 6 ore.

PROVA 2. Secondo giorno
Prova plastica, modellato in creta

(per entrambi i profili PFP1 e PFP2)
Il candidato dovrà modellare un particolare decorativo o scultoreo con argilla, copiandolo da un modello scolpito fornito dalla commissione.
Durata della prova: 6 ore.

PROVA 3. Terzo giorno
Prova di colore

(per entrambi i profili PFP1 e PFP2)
Prova di reintegrazione cromatica. Il candidato dovrà produrre, utilizzando i colori ad acquerello, una serie di campioni di colore (lacune bianche ricavate all’interno di stampe incollate su masonite) che saranno forniti già preparati dalla commissione. In particolare dovrà realizzare l’integrazione cromatica di due lacune: una lacuna con tecnica mimetica ed una lacuna con tecnica individuabile a tratteggio o a puntinato.
Durata della prova: 6 ore.

Integrazione cromatica eseguita ad acquerello su stuccatura a gesso e colla animale con metodo mimetico

PROVE 4 e 5. Quarto giorno
Prove culturali di verifica delle conoscenze storico artistiche e scientifiche

(per entrambi i profili PFP1 e PFP2)
Le prove (sia in forma orale che sotto forma di test a risposte multiple) sono tese a verificare la conoscenza, da parte del candidato, della storia dell’arte e la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici con quelli tecnici, nonché la conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica) e della lingua inglese.

I candidati stranieri dovranno inoltre dimostrare, attraverso un colloquio preliminare, una conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, adeguata alla frequenza del corso.


Le prove 1, 2 e 3 hanno durata di 6 ore e si intendono superate se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 18/30 per ciascuna prova.