Lo Stato dell’Arte 14, Accademia di Belle Arti de L’Aquila, 20-22 ottobre 2016
Fonte: Gruppo Italiano dell’IIC
Grazie per la vostra numerosa partecipazione all’invio degli abstract dei vostri lavori: vi aspettiamo a L’Aquila
Il programma completo sarà disponibile a partire dalle seconda settimana di settembre, dopo la lettura/selezione degli articoli completi.
Di seguito le aree tematiche del congresso:
“Gli anni della ricostruzione”
Esempi di interventi di restauro a seguito di calamità naturali o in emergenza.
“Problematiche di progettazione e intervento”
Interventidi restauro che si propongano di esporre le scelte critiche sui materiali e i metodi applicativi adottati. Saranno considerati anche gli aspetti progettuali di restauri che contemplino l’intervento di diversi soggetti:storici, scientifici, restauratori e l’adozione di metodi innovativi per la conservazione, completi di risultati scientifici e riflessioni critiche sul caso trattato.
“Diagnostica, ricerche e studi applicati”
Esempi di studi applicati a specifiche problematiche di intervento; ricerche di laboratorio in cui siano evidenziate, quanto più possibile, la diagnostica e le azioni messe in atto per il controllo dei risultati, sia per quanto riguarda la qualità e la progettazione degli interventi, sia per quanto riguarda le scelte operate sui materiali e le tecnologie.
“Conservazione preventiva”
Azioni messe in atto sul patrimonio culturale con lo scopo di diminuire il deterioramento futuro di una o di un insieme di opere, con l’obbiettivo di esporre casi concreti di valutazione e gestione dei rischi, della sicurezza, del controllo climatico; organizzazione e gestione dei depositi e di piani di emergenza; formazione del personale e del pubblico che fruisce dei beni.
Sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale
Aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio culturale. Riflessioni che portino a riconsiderare un certo numero di pratiche e soluzioni di conservazione tradizionali quali l’utilizzo di materiali non tossici o reperibili nelle aree di provenienza; a sviluppare nuove ricerche e a produrre nuove conoscenze nel campo delle scienze umane, della natura e dell’informazione e nella scienza dei materiali. Rientrano in questa area anche contributi che trattino di: riduzione dei costi nella climatizzazione dei depositi, digitalizzazione come strategia nella conservazione.
Si ricorda che gli autori che presenteranno i lavori, dovranno essere iscritti all’IGIIC per il 2016
Il lavoro verrà nuovamente valutato dal Comitato Scientifico che si riserverà il diritto di richiedere eventuali correzioni formali o sostanziali agli autori.
Sono previste sessioni orali e sessioni poster.
La comunicazione definitiva relativa alla collocazione del lavoro nella sezione poster o nelle presentazioni orali sarà data solo dopo l’arrivo dei lavori estesi e la successiva valutazione. Tra i migliori lavori selezionati dal Comitato scientifico tre verranno proposti per l’articolo la pubblicazione sulla rivista internazionale dell’IIC.
quota intera: € 185,00
quota ridotta: € 145,00 (soci IGIIC, GE-IIC e studenti)
quota per un solo giorno: € 110,00
quota ridotta per un solo giorno: € 90,00 (soci IGIIC, GE-IIC e studenti)
La quota d’iscrizione alle 3 giornate (intera/ridotta) di congresso, comprende una copia del Volume degli Atti, tutti i coffee break e i lunch offerti e tutte le iniziative
culturali esterne al congresso organizzate per l’occasione.
La quota d’iscrizione alla singola giornata di congresso (intera/ridotta), comprende una copia del Volume degli Atti, i coffee break e lunch della giornata, dove previsto.
MODALITà PAGAMENTO QUOTA CONGRESSO
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario carta di credito, il bonifico bancario andrà intestato a:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: BANCA PROSSIMA, filiale 5000 Milano
Codice IBAN: IT 77 K033 5901 6001 0000 0011334
Bic: BCITITMX
Causale del versamento: Nome Cognome, XII congresso
L’iscrizione al Congresso non sarà ritenuta valida fino
all’avvenuta ricezione del pagamento. Vi invitiamo pertanto a inviare copia del bonifico effettuato via mail a info@igiic.org, oppure a daniela.rullo@igiic.org
Get Social