SABRINA IEZZI PROPIZIATORIO

2025-07-01T18:18:34+01:0001/07/2025|

A partire da sabato 5 luglio, in concomitanza con la mostra I APOLOGISE di FRANKO B, sarà visibile presso la Cappella gentilizia di Palazzo Lucarini a Trevi (PG) l’installazione site-specific PROPIZIATORIO dell’artista Sabrina Iezzi, studentessa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

L’Aquila e i Maestri del Fumetto (con i Fumetti Rapaci)

2025-06-24T18:19:22+01:0023/06/2025|

L’Aquila e i Maestri del Fumetto, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, è un evento promosso dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e dal Club Amici Forze di Polizia. Articolato in tre giornate, propone una mostra-convegno, incontri con ospiti di rilievo nazionale e uno speciale annullo filatelico dedicato al fumetto d’autore.

YI YANG IN ACCADEMIA

2025-06-14T09:49:20+01:0014/06/2025|

Nei giorni 20 e 21 giugno Yi Yang, una delle più brillanti autrici di fumetto, incontrerà gli studenti del corso di Fumetto dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in un workshop incentrato su uno dei più antichi e complessi strumenti per il disegno: il pennino.

Scuola estiva di formazione per artisti ARTE PER LA LITURGIA

2025-06-06T10:23:29+01:0006/06/2025|

Scadono il 13 giugno i termini per la presentazione delle domande per partecipare alla Scuola Estiva “Arte per la Liturgia”, rivolta agli studenti dell’ultimo anno del biennio, neo-diplomati e dottorandi delle Accademie di Belle Arti di L’Aquila e Roma (max15 partecipanti).

Lo studente Luigi Vetuschi vince il Premio Giuseppe Primoli

2025-05-27T11:20:53+01:0027/05/2025|

Il progetto “Patine di Gelosia: Memorie automobilistiche nascoste di Teramo” del nostro studente Luigi Vetuschi vince il Premio Giuseppe Primoli per la Fotografia 2024 per aver interpretato con capacità tecnica ed espressiva il senso della mutazione della memoria e della nostalgia.

Storia dei pigmenti azzurri dall’antichità al XVIII secolo: tecniche di produzione, proprietà, uso nell’arte

2025-05-22T20:08:44+01:0022/05/2025|

Venerdì 23 maggio il Chimico Dr. Fabio Talarico esporrà agli studenti le tecniche di produzione di alcuni pigmenti azzurri utilizzati dall’antichità al XVIII secolo, correlando gli sviluppi tecnologici con la capacità di produrre pigmenti artificiali. Dopo una breve descrizione della percezione del colore (sintesi additiva e sottrattiva dei colori), verranno illustrate le proprietà ottiche dell’azzurrite, del blu egiziano, del blu di smalto (smaltino), del blu oltremare;

Corpi d’aria. Incontro con STEFANO CERIO

2025-05-22T19:56:48+01:0022/05/2025|

Incontro pubblico "Corpi d'aria", martedì 27 maggio, presso L’Accademia Belle Arti dell'Aquila con il fotografo Stefano Cerio, a cura del prof. Silvano Manganaro (docente di Storia dell’Arte Contemporanea).

La mia città: suoni e immagini dalla settima arte – Mostra di Illustrazioni delle studentesse della Scuola di Grafica ABAQ

2025-05-22T11:16:41+01:0022/05/2025|

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parteciperà all’evento conclusivo di Cantiere Città Junior Edition, in programma venerdì 23 maggio a partire dalle ore 18:00, con una mostra di locandine cinematografiche originali realizzate dalle studentesse della Scuola di Grafica. Le opere esposte nascono da un dialogo creativo tra cinema e territorio: ispirate ai film girati a L’Aquila e in Abruzzo.

Torna in cima