DAPL10 – DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE
Obiettivi Formativi
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Didattica e comunicazione dell’arte hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative, nonché l’acquisizione di specifiche competenze artistiche e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie di trasmissione e comunicazione delle modalità di realizzazione delle opere d’arte, della loro interpretazione e fruizione. I corsi hanno inoltre l’obiettivo di fornire adeguata formazione per la gestione di spazi e strumenti per la divulgazione del patrimonio culturale, sia attraverso mezzi tradizionali sia attraverso le nuove tecnologie multimediali, con particolare riguardo al museo e agli eventi espositivi, sia artistici che di divulgazione scientifica e tecnologica. Particolare attenzione è rivolta all’acquisizione di competenze relative alla progettazione culturale (capace di guardare ai contesti territoriali e alle esigenze della contemporaneità) al fine di stimolare l’autoimprenditorialità e la capacità di rispondere a bandi pubblici e ad esigenze di realtà private. Le convenzioni con importanti musei della città, più una serie di realtà espositive presenti in tutta la Regione, permetteranno a studenti e studentesse di fare esperienza sul campo durante i tirocini e gli stage formativi presenti nel piano di studio come attività fondamentali. I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono: – possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della comunicazione, degli allestimenti, della museologia e museografia e della didattica dell’arte; – possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze relative ai linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate; – essere capaci di progettare percorsi didattici efficaci e rispondere a bandi locali, nazionali ed europei; – essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali; – possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità, autonomamente e a fianco degli specialisti dei diversi settori del patrimonio culturale, con particolare riguardo all’aspetto comunicativo, sia nell’organizzazione e nell’allestimento di manifestazioni artistiche, sia nella curatela, nonché nella predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.). Potranno inoltre ideare e progettare percorsi laboratoriali di didattica dell’arte rivolti ad un ampia gamma di utenza pubblica e privata e offrire competenza specifica a progetti didattici di Formazione a Distanza. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Requisiti d’accesso
Per l’ammissione è necessario il possesso di:
- diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali;
- un’adeguata preparazione iniziale dello studente, riguardante le conoscenze di base necessarie per la Scuola di Decorazione, verificata mediante le prove di accesso. Se la verifica non sarà positiva la Scuola potrà indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo Anno di corso.
Tipologia della prova d’accesso
La prova di Didattica e Comunicazione dell’arte consiste in un colloquio motivazionale nel quale vengono valutate le conoscenze di base necessarie ad affrontare il percorso formativo (padronanza di linguaggio, rudimenti di storia dell’arte, conoscenza del territorio, ecc.)
Prova finale
La prova finale prevede una tesi di carattere storico-teorico o metodologico-progettuale o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve o di progettazione didattica e/o espositiva, in una delle discipline comprese nel curriculum o nel piano personale di studi.
Piano di Studi corso di Diploma accademico DAPL10 – Didattica e comunicazione dell’arte (PDF)
Get Social