Scheda del corso
Tecniche e Tecnologie della Pittura (Biennio)
Campo disciplinareTecniche e tecnologie per la pitturaSettore disciplinare: ABAV06 - Tecniche per la pitturaDocente: DE LEONIBUS EnzoCodice Classroom: |
Corso di diploma accademico: Secondo livello (Biennale) Periodo: I e II Sem. Ore: 100 / CFA: 8 / Corso Teorico-pratico Scuole afferenti: Pittura (II Livello) |
Programma del corso
Titolo del corso:
identità, poetica , opera
Argomenti e finalità:
Il corso principalmente si concentrerà su una visione adatta alle arti visive tenendo conto delle esperienze che l’allievo ha già maturato nel triennio. Le tecniche artistiche e lo sguardo pittorico a servizio del linguaggio che l’allievo poeticamente ha già intrapreso e che questo corso cercherà di potenziare all’interno delle possibili espressioni del contemporaneo.
IL corso cercherà di sollecitare gli allievi iscritti a concentrarsi sulla propria poetica e sui materiali visivi individuali, tenendo conto dei saperi e dei linguaggi con un particolare riferimento alle esperienze dell’arte contemporanea.
Il tentativo è di prendere coscienza dei metodi e delle idee sviluppate nel solco dell’Arte e di riuscire a creare un proprio mondo poetico-visivo.
Arrivare all’ “opera”, la migliore possibile e la più aderente, passando nella condizione del divenire, che comprenda anche le varie possibilità di letture, il rapporto con lo spazio ( fisico e mentale), l’espressione e il fare come necessità.
Parte integrante del corso saranno le verifiche sistematiche sul processo creativo e sugli studi di ricerche consigliati ai singoli allievi.
Organizzati all’interno del corso, gli allievi dovranno relazionare e discutere in gruppo le loro fasi di lavoro e sulle relative problematiche – questo momento è molto importante perché porterà ad una condivisione ragionata delle conquiste tecniche e intellettuali, cercando nel contempo di formare anche un linguaggio tecnico e spirituale utile sia per la lettura delle opere e sia per il processo creativo.
Ci saranno altre verifiche collettive sullo stato del lavoro avvalendoci dei colleghi delle Arti Visive ( da decidere modi e quantità).
Per i singoli temi affrontati saranno consigliati testi e materiali audio visivi utili allo sviluppo della “visione” e del processo creativo.
Cappelle sul Tavo agosto 2018
Enzo De Leonibus
Get Social