< Catalogo generale dei corsi

Scheda del corso
Storia e Metodologia della Critica d’Arte (Triennio)

Campo disciplinare

Storia e metodologia della critica d’arte

Settore disciplinare: ABST52 - Storia e metodologia della critica d'arte

Docente: COCCIA Maurizio

Codice Classroom:

Corso di diploma accademico: Primo livello (Triennale)

Periodo: I e II Sem.

Ore: 45 / CFA: 6 / Corso Teorico

Scuole afferenti: Grafica - Fumetto e Illustrazione (I Livello) Grafica d'Arte e Illustrazione (I Livello) Grafica Multimediale (I Livello) Pittura (I Livello) Scultura (I Livello)

Programma del corso

  • Descrizione del corso: Il corso, dal titolo BREVE GUIDA AL PENSIERO (AUTO)CRITICO, mira a introdurre gli studenti a una conoscenza pratica, oltre che teorica, della materia. Ossia a far loro sperimentare direttamente diverse modalità di lettura e interpretazione delle opere. La trattazione parte dal fatto che l’idea di “arte” si è andata modificando nel tempo. Naturalmente, anche i metodi della critica si sono dovuti adeguare. Il corso, quindi, propone una rassegna delle teorie principali e dei personaggi più influenti degli ultimi 100 anni circa. Dal formalismo alla psicanalisi, dalla storia sociale alla comparsa della figura del curatore indipendente.

La prima parte di ogni lezione riguarderà il percorso storico generale della disciplina. La seconda, mediante semplici esercitazioni, coinvolgerà attivamente gli studenti, fino a far loro acquisire in modo progressivo gli strumenti utili alla costruzione di un personale punto di vista critico.

Le esercitazioni, infatti, hanno un ruolo centrale nella struttura del corso perché, durante il loro svolgimento, sarà prodotto il materiale documentativo necessario alla redazione di un elaborato scritto da presentare in sede di esame.

  • Bibliografia:
  • Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B. Buchloh, Arte dal 1900: Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2006, da pag. 15 a pag. 48; da pag. 670 a pag. 679.
  • Gianni Carlo Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET, Torino, 1995.
  • Larry Shiner, L’invenzione dell’arte, Einaudi, Torino, 2010.
  • Testi complementari (da leggere almeno uno a scelta tra i seguenti):
    • David Balzer, Curatori d’assalto, Johan & Levi, s.l., 2016.
    • Claire Bishop, Museologia radicale. Ovvero, cos’è il contemporaneo nei musei di arte contemporanea?, s.l., Johan & Levi, 2017.
    • Maurizio Coccia, Cesare Cesariano. Ricomposizione di un problema critico, Aracne, Roma, 2015.
    • Hans Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Poste media Books, Milano, 2011.
    • Ambra Stazzone, Harald Szeemann: l’arte di fare mostre, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2014.

 

N.B.

  • I file PowerPoint proiettati a lezione sono disponibili per gli studenti che ne faranno richiesta.
  • A completamento della preparazione per l’esame, gli studenti dovranno scrivere una relazione attinente al corso, da concordare con il docente.
Torna in cima