< Catalogo generale dei corsi

Scheda del corso
Tecniche grafiche speciali (Triennio)

Campo disciplinare

Tecniche grafiche speciali

Settore disciplinare: ABAV04 - Tecniche grafiche speciali

Docente: SANTARELLI Antonello

Codice Classroom:

Corso di diploma accademico: Primo livello (Triennale)

Periodo: I e II Sem.

Ore: 75 / CFA: 6 / Corso Teorico-pratico

Scuole afferenti: Pittura (I Livello)

Programma del corso

Il programma del primo livello affronta i temi finalizzati all’acquisizione degli strumenti tecnici e metodologici necessari alla progettazione grafica, attraverso un percorso ove sono contemperati esercizi creativi, lezioni frontali e percorsi progettuali. Il corso è stato pensato per fornire tutte quelle competenze di base necessarie allo studente nei futuri confronti con il  mercato della comunicazione d’impresa.

Obiettivi del corso.

Il corso mira a fornire le competenze tecniche e progettuali per la creazione d’immagini finalizzate alla comunicazione, dall’ideazione alla realizzazione tecnica attraverso gli strumenti digitali.

Obiettivi Specifici del corso.

Gli studenti dovranno acquisire competenze per l’ideazione e la preparazione di una campagna pubblicitaria a stampa, con particolare attenzione agli aspetti semantici e tecnici, così da poter elaborare un progetto che sia coerente con gli obiettivi di comunicazione dati e realizzabile con diverse tecnologie di stampa (off-set e digitale). La campagna a stampa potrà essere affiancata anche dalla creazione di uno spot video, così da creare un sistema integrato di comunicazione.

Metodologia.

Il corso è articolato in lezioni frontali, esercizi creativi e project work con revisioni in itinere.

  1. Laboratorio – Le Tecniche della Grafica.
  • Esercitazioni pratiche sulla costruzione dell’immagine vettoriale, oltre che sull’impaginazione del prodotto grafico basato sull’interazione di diverse tecniche.
  • Questo modulo è fondato sul metodo di “tutoraggio diretto”: il docente propone il lavoro ed elabora davanti agli studenti che riapplicano le tecniche nel loro computer.
  1. Lezioni frontali – temi
  • Il linguaggio pubblicitario in Italia da fine Ottocento ad oggi.
  • La pubblicità fra fine Ottocento e primi Novecento.
  • La propaganda della prima guerra mondiale.
  • La pubblicità a cavallo delle due guerre.
  • La propaganda del fascismo.
  • Il boom economico e la crisi degli anni Settanta.
  • L’era dello spot.
  • Le tecniche creative e la composizione
  • Pensare creativo.
  • La composizione pubblicitaria.
  • Il processo di comunicazione.
  • Coppie creative e figure retoriche.
  • La pubblicità sociale.
  • Format.
  • L’agenzia di pubblicità.
  1. Project Work – Le tecniche creative.
  • Saranno proposti agli studenti temi di campagne sociali, così da verificare con mano gli aspetti etico/sociali della professione della comunicazione. Si dovranno raccogliere i dati relativi al tema proposto ed elaborare un impianto grafico capace di essere riprodotto su vari supporti e su vari formati.

Esame.

Gli studenti saranno sottoposti a 2 verifiche parziali e dovranno, in sede d’esame, consegnare il progetto sia in forma cartacea che in forma digitale.

Bibliografia di corso:

Fasce, Bini, Gaudenzi, “Comprare per credere. La pubblicità in Italia dalla Belle Époque a oggi ”, Carocci editore, Roma 2016.

A. Santarelli, “1+1 fa 3. Insegnare e imparare la progettazione d’immagini nel design della comunicazione”, Verdone Editore, Castelli (TE) 2019.

Lettura consigliata: B. Munari “Fantasia”, Ed. Laterza, Bari 2017.

 

Torna in cima