I docenti dei corsi di Grafica e Stampa d’Arte dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Gianluigi Bellucci, Carlo Nannicola, Daniel Tummolillo, hanno stimolato gli studenti del Biennio a lavorare sul tema del paesaggio e i frutti migliori di questo studio sono ora in mostra presso la galleria Atelier di Roma, dal 28 giugno al 5 luglio 2024, corredati da un prezioso libro d’artista in edizione limitata.
Il paesaggio, dunque, come luogo da contemplare, rimemorare, descrivere, ma anche come territorio da attraversare nella realtà o in sogno. Le tecniche d’incisione utilizzate sono le più diverse: acquaforte, acquatinta tradizionale e acquatinta all’Olibar, maniera allo zucchero, punta secca, ceramolle, in sintonia con il carattere identitario dlla Scuola, impegnato a mantenere viva la ricerca sui molteplici linguaggi grafici ereditati dalla storia, ma anche a sperimentare nuove forme di espressione che l’innovazione tecnologica mette a disposizione.
Ecco, allora, i paesaggi invisibili di Laura Cataldi e quelli antropici di Emanuele Censi; il panteismo che intesse i luoghi di Maira Alejandra Cialone; le prospettive multiple di Vincenzo Damiano Cristallo; i mondi germinali di Valentina Diletti; i panorami morganatici di Greta Di Naccio e quelli siderali di Valentina Equizi; le fragile geografie di Maria Vittoria Gentile; gli orizzonti atmosferici di Giulia Landonio e quelli aurorali di Asia Lauri, che giocano tra forma ed evanescenza; i cieli di Caterina Pio e la materia incandescente di Leila Richter, che in Manuela Valloscuro racconta l’eterna germinazione della natura vivente.
Associazione culturale Atelier
direttrice Ana Laznibat
via Panisperna, 236 – Roma (Rione Monti, fermata metro Cavour)
orario: martedì-sabato 18.00-20.00 o su appuntamento
contatti: 333 484 0131, 06 4740566 – atelierinforma@gmail.com
Get Social