Lettera Aperta

Al Presidente della Regione Abruzzo
LUCIANO D’ALFONSO
Al Vicepresidente della regione Abruzzo
GIOVANNI LOLLI

Gent.mi Presidente e Vicepresidente della Regione Abruzzo,

Le cronache di questi giorni hanno dato risalto alle opportunità di utilizzo del ristrutturando complesso “Stella Maris” di Montesilvano, attraverso iniziative condotte e coordinate con l’Accademia di Belle Arti di Roma.
La proposta di valorizzazione di un così prestigioso immobile, attraverso temi quali l’arte e la cultura, è quanto mai opportuna ed interessante; tanto più che il territorio su cui tale proposta ricade ha espresso nel tempo una spiccata vocazione e attenzione per l’arte contemporanea, attraverso molteplici iniziative internazionali e la presenza di prestigiose collezioni, gallerie e fondazioni.
A tal fine l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, senza alcun intento di contrapposizione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, con la quale mantiene rapporti di scambi proficui, è pronta a collaborare, con apporto professionale, alle iniziative che verranno, di comune intento, concordate.

Preme quindi sottolineare che il taglio polemico che alcuni organi di informazione hanno voluto dare alla vicenda da cui scaturisce anche questa Lettera Aperta, non è nello spirito e nella volontà dell’accademia aquilana che, da quarantacinque anni, offre una struttura ed un’organizzazione di qualificazione professionale ai giovani della nostra e delle regioni limitrofe. Unica in Abruzzo per l’alta formazione artistica, l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila è considerata una delle più prestigiose tra le venti omologhe in Italia; essa si è sempre distinta per l’altissimo livello dei suoi docenti, artisti e teorici, fra cui ricordo Fabio Mauri, Carmelo Bene, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Gino Marotta, Achille Bonito Oliva. Tale prestigio si è rinnovato e rafforzato in questi ultimi anni e l’Accademia aquilana costituisce attualmente un asset importante per l’intera Regione Abruzzo ed un polo di formazione all’avanguardia, collegato con più di quaranta Università internazionali e attivo nell’organizzazione di mostre, workshop e convegni.

Una storia lunga e prestigiosa che pone la nostra Accademia come partner naturale di iniziative culturali che coinvolgono i nostri ambiti operativi in collaborazione con la Regione Abruzzo, le Fondazioni Bancarie e l’Accademia di Belle Arti di Roma.

L’Aquila 13 maggio 2015

Il Presidente dell’Accademia
di Belle Arti di L’Aquila
ROBERTO MAROTTA