MEMORIA E PROGETTO

Scuola estiva al Museo Laboratorio Ex-Manifattura Tabacchi

Città Sant’Angelo (PE)

25 settembre > 1° ottobre 2023

OPEN CALL

 

Il tema

Memoria e Progetto sono termini che rimandano, rispettivamente, al passato e al futuro. In quest’area concettuale, a metà fra rimpianto e possibilità, si muove l’idea del laboratorio teorico-pratico per questa nuova edizione della Scuola Estiva Abaq, nell’intento di offrire un adeguato momento di riflessione dopo che i cambiamenti globali – mutamenti climatici, guerra, emigrazione di massa – hanno imposto, in maniera spesso traumatica, all’attuale condizione umana. Questo particolare momento seminariale – a un tempo empirico e teorico – è teso dunque a sviluppare il divenire e la realizzazione, sia poetica sia visiva, di un opera (singola o di gruppo), intorno al tema conduttore ponendosi altresì il problema della sua presentazione pubblica. Quindi, presso i locali del Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi, il progetto intende avvicinare gli studenti anche alle problematiche concrete dell’organizzazione di una mostra d’arte contemporanea, cioè a fornire un’esperienza diretta di tutte le attività che caratterizzano la gestione di uno spazio espositivo, affrontando organicamente gli aspetti progettuali e curatoriali e confrontandosi, sul campo, con le questioni pratiche dell’installazione delle opere, della documentazione e della comunicazione.

 

Descrizione delle attività

Il corso è rivolto a tutti gli studenti dell’ABAQ o di altre Accademie o università italiane, anche già diplomati/laureati nell’AA 2022-23, per un massimo di 15 partecipanti.

I docenti coordinatori sono il prof. Maurizio Coccia e il Prof. Enzo De Leonibus.

Le giornate sarà scandite in tre momenti:

  1. Mattino:
    • Incontri con personaggi prestigiosi del mondo dell’arte e, più in generale, della cultura di oggi;
    • Uscite urbane in compagnia di esperti multidisciplinari per una ri-scoperta della trama fisica e culturale della città di accoglienza;
    • Workshop con artisti di fama internazionale.
  2. Pomeriggio:
    • Brainstorming periodico, tra partecipanti e conduttori;
    • Dibattito collettivo sui materiali raccolti e loro modalità di restituzione;
    • Verifica e confronto collettivo sulle problematiche formali, allestitive, organizzative e di comunicazione dell’evento finale.
  3. Sera:
    • Incontri informali con personalità della cultura locale;
    • Brainstorming conviviale;
    • Proiezioni di film selezionati.

 

Candidature

Le richieste dovranno pervenire, tramite mail corredate da una breve nota anagrafica (nome, cognome, residenza, data di nascita), da un’idea progettuale di larga massima, sul tema proposto (MEMORIA E PROGETTO) e da una lettera motivazionale di non oltre 1800 battute spazi compresi, al seguente indirizzo di posta elettronica:

 

e, per conoscenza, a:

 

Il numero massimo di partecipati è fissato a 15 (quindici).

 

Date

  • Apertura open call: 01-08-2023;
  • Scadenza iscrizioni: ore 24:00 del 10-09-2023;
  • Attività formative e realizzative: 25 > 30-09-2023;
  • Restituzione-mostra: 01-10-2023, h. 19:00.

 

Al termine della scuola estiva sarà rilasciato dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, un attestato di frequenza utile alla richiesta di riconoscimenti CFU.

La partecipazione alle attività è totalmente gratuita. I partecipanti dorranno provvedere autonomamente al vitto e all’alloggio.

 

CALENDARIO INDICATIVO*
Data Mattina Pomeriggio Sera
25-09

(11:00)

•   Presentazione generale

•   Lectio magistralis: Caterina Riva (Direttrice museo MACTE – Termoli)

Brainstorming: confronto- verifica collettiva dei progetti Brainstorming conviviale
26-09

(10:00)

Roberto Loddo (giornalista e direttore de Il Manifesto sardo) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Proiezione del film Materiale resistente (1995), regia di Guido Chiesa e Davide Ferrario
27-09

(10:00)

Fabio Perletta (Sound artist e curatore) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Proiezione del film Mangiare bere uomo donna (1994), regia di Ang Lee
28-09

(10:00)

Progetto Senza Bagno (Pescara) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming conviviale
29-09

(10:00)

Myriam Laplante (artista) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Proiezione del film Nudi verso la follia (2004), regia di Angelo Rastelli
30-09

(10:00)

Gabriele di Gianmarco (Cardiologo) Brainstorming: confronto- verifica collettiva del processo e della realizzazione Brainstorming conclusivo
01-10 Allestimento finale Presentazione pubblica 19:00 Party di chiusura

 

 

N.B.

Gli incontri avverranno in totalmente in presenza.

 

Prof. Maurizio Coccia

 

Prof. Enzo De Leonibus