Circa paoloorsini

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora paoloorsini ha creato 273 post nel blog.

Una Grave Perdita per la Comunità Accademica Aquilana

2025-10-08T11:15:08+01:0008/10/2025|

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila esprime il proprio profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa dell’Ex Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Prof. Edoardo Alesse.

Alla comunità accademica dell’Ateneo aquilano e ai familiari del Rettore, giungano le nostre più sentite condoglianze e la nostra vicinanza in questo momento di grande dolore.

La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per tutto il mondo accademico cittadino, al quale in questi anni ha dedicato il suo instancabile impegno con passione e grande competenza.

LA SCIENZA DEL COLORE

2025-09-24T12:05:41+01:0024/09/2025|

ABAQ partecipa a SHARPER 2025

26 settembre dalle 16,00

Cosa si nasconde nella superficie e negli strati sub-superciali di un dipinto? Un affascinante viaggio tra pigmenti, luce e materia. Attraverso microscopie, video-analisi, riflettografie e spettrofotometrie, gli studenti dell'Accademia guideranno il pubblico di SHARPER ad osservare da vicino la stratigrafia di un’opera, la pellicola pittorica, i pentimenti e il degrado di un dipinto, per scoprire come la scienza contribuisca al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico.

#sharpernight #EuropeanResearchersNight #ern2024 #MSCAnight #ernitaly #MSCAction #MSCActions #HorizonEurope

https://www.facebook.com/sharper.night/ https://www.instagram.com/sharper_night/ https://twitter.com/sharpernight

L’Arte della Memoria

2025-09-23T09:35:32+01:0023/09/2025|

L'Accademia di Belle Arti L’Aquila partecipa a Bibliopride 2025 con la mostra L’Arte della Memoria a cura di Ilaria Bruno, Luca Climastone, Giada Marini, Daniela Tracanna. Dal 23 al 28 settembre le opere e le rielaborazioni video degli artisti Franco Fiorillo con Barbara Esposito, Gianni Moretti e Carmen Munafò si alternano giornalmente sulle pagine Instagram e Facebook di ABAQ (www.istagram.com/abalaquila/, www.facebook.com/abalaquila/) e, dal 23 al 26 settembre, sono proiettate in loop all’interno della Biblioteca e visibili sul canale youtube.com/@abalaquila.

Seminario con MAX PAIELLA

2025-03-10T08:24:06+01:0010/03/2025|

MARZO: MARTEDÌ 11 - MARTEDÌ 25| ORE 13:30 - 18:30 APRILE: MARTEDÌ 1 - MARTEDÌ 8 | ORE 13:30 - 18:30 presso L’AULA 7, si terrà il Seminario, con L’autore RAI MAX PAIELLA. Il Seminario, aperto a tutti gli studenti dell'Accademia, si parlerà di struttura narrativa e costruzione del personaggio.

Suora Mamma e Suora Babbo

2025-01-21T08:38:29+01:0011/01/2025|

Il 20 gennaio 2025 alle ore 11.00, presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sarà presentata un’opera teatrale dal titolo "Suora Mamma e Suora Babbo”, realizzata per raccontare la storia della vita di Susanna Silberstein Trevisani in Ceccherini, una donna sopravvissuta all’Olocausto che nei suoi primi anni di vita è stata accolta in un convento di Firenze.

Incontro con Michelangelo Lupone

2024-12-03T09:06:41+01:0003/12/2024|

Presentazione del progetto Shared per  itARTs

Mercoledì 4 dicembre ore 14:00

Biblioteca ABAQ

Mercoledì 4 dicembre alle ore 14:00 Michelangelo Lupone (compositore, docente e Direttore artistico del Centro Ricerche Musicali CRM di Roma) presenterà agli studenti delle istituzioni aquilane “Shared”, produzione originale selezionata all’interno del progetto itARTS_Italy for Arts: Resources, Time, Space, che vede l’Accademia di Belle Arti partner del Conservatorio Casella dell’Aquila in risposta al bando PNRR sull’Internazionalizzazione delle istituzioni AFAM.

Torna in cima