Seminario con ALFREDO RITONDALE

2025-03-02T16:12:05+01:0001/03/2025|

Lunedì 10 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Teatro dell’Accademia, si terrà il Seminario, con l'Art Director e Concept Artist ALFREDO RITONDALE. Il Seminario, aperto a tutti gli studenti dell'Accademia, rappresenta una grande opportunità per scoprire e assaporare i segreti del mondo della scenografia cinematografica ad alti livelli professionali.

Tracce su Pietra: Workshop di Litografia con la Litografia Bulla

2025-02-19T10:26:07+01:0018/02/2025|

Da lunedì 24 a venerdì 28 febbraio 2025, la Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila organizza il workshop di litografia "Tracce su Pietra” guidato da Beatrice Bulla – erede della prestigiosa tradizione del più antico laboratorio litografico Bulla, ancora in attività – e curato dal Prof. Carlo Nannicola, con la collaborazione dei Proff. Gianluigi Bellucci e Daniel Tummolillo,

ROBERTO RECCHIONI IN ACCADEMIA

2025-02-19T10:26:27+01:0018/02/2025|

Giovedì 27 febbraio 2025, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ospiterà l’artista ROBERTO RECCHIONI. Romano, classe 1974, Roberto Recchioni è fumettista, romanziere, sceneggiatore e soggettista per il cinema e la televisione, critico cinematografico e regista.

The Dinner Party. Terra e identità: ispirazioni da Judy Chicago

2025-02-15T08:07:00+01:0015/02/2025|

17 > 22 febbraio e 24 > 27 febbraio 2025 Il workshop è rivolto agli studenti di Decorazione interessati ad esplorare il medium ceramico in una prospettiva estremamente contemporanea, attraverso la conoscenza e l’approfondimento del lavoro di Judy Chicago, artista femminista americana di fama internazionale. Attraverso la sua innovativa pratica artistica, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire temi legati alla memoria, all’identità di genere e alla storia delle donne, utilizzando la ceramica come strumento espressivo per affrontare questioni sociali e culturali attuali.

Sportello di Aiuto Psicologico

2025-01-30T20:11:10+01:0030/01/2025|

L'Accademia di Belle Arti dell'Aquila ha attivato uno Sportello di Aiuto Psicologico rivolto all'assistenza, al supporto e all'ascolto di studenti e studentesse in difficoltà. Personale qualificato del Dipartimento di Psicologia Clinica dell'Univaq potrà ricevere su appuntamento (sia in presenza che on-line) tutti coloro che faranno richiesta del servizio per condividere situazioni di disagio, dubbi o malessere interiore ed acquisire strumenti efficaci per la risoluzione dei problemi, in un percorso volto al benessere e all'armonia psico-emotiva.

ABAQ SEGNALA: Marco Brandizzi. Ascoltavo una musica rivoluzionaria

2025-01-29T22:23:31+01:0029/01/2025|

Domenica 2 febbraio 2025, alle ore 11:00, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi, sarà presentato al pubblico il catalogo della mostra personale di Marco Brandizzi, Ascoltavo una musica rivoluzionaria, pubblicato dalla casa editrice Gli Ori di Pistoia. Il catalogo, così come la mostra, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, è già stato presentato in due prestigiose sedi: presso il Maxxi L’Aquila e alla galleria La Nuova Pesa di Roma. A Trevi, cioè nel luogo originario della mostra, si chiude quindi il ciclo di incontri pubblici che, a ogni occasione, ha sollecitato sempre un vivace dibattito.

PagoPA e Accademia di Belle Arti L’Aquila insieme per promuovere l’innovazione digitale sul territorio

2025-01-29T22:16:29+01:0027/01/2025|

Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio 2025, a partire dalle 18,00, il Duomo dell’Aquila e il Palazzetto dei Nobili saranno teatro di due installazioni di video-mapping dal titolo “Il futuro prende forma”. Il progetto nasce da una collaborazione tra PagoPA - la tech company pubblica incaricata di realizzare alcune delle principali piattaforme tecnologiche nazionali per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana - e l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, per sensibilizzare la cittadinanza sulle opportunità offerte dall’innovazione digitale, a partire da una più facile gestione dei servizi pubblici nella vita di tutti i giorni.

Incontro con Manuela Contino

2025-01-24T11:52:02+01:0024/01/2025|

Il 28 gennaio alle ore 11 si terrà il primo di una serie di incontri dedicati al Management dell'Arte, organizzati dalla Scuola di Didattica e Comunicazione dell'Arte.

Torna in cima