DASL04 – CORSi DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO DELLA SCUOLA DI GRAFICA

La Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle arti dell’Aquila ha attivi tre indirizzi di studio di primo livello e tre di secondo livello:

Corsi di primo livello di durata triennale:

Indirizzo DAPL04 – Fumetto e illustrazione

Indirizzo DAPL04 Grafica indirizzo Grafica Multimediale

Indirizzo DAPL04 Grafica indirizzo Grafica D’Arte Illustrazione

Corsi di secondo livello di durata biennale:

DASL04 – Fumetto

DASL04 – Grafica e Design della Comunicazione visiva (in attesa di approvazione MUR)

DASL04 – Motion e Animation design (in attesa di approvazione MUR)

DASL04 – Grafica d’Arte per l’illustrazione del libro (corso a esaurimento)

DASL04 – Grafica Multimediale (corso a esaurimento)


OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Gli obiettivi del corso biennale di II livello in Grafica d’Arte e Progettazione prevedono la formazione di nuove figure professionali capaci di interagire, in modo qualificato ed originale, nel complesso e multidisciplinare mondo della Grafica.   Il perfezionamento di operatori specializzati si articola in un percorso che spazia dalla conoscenza e sperimentazione di ogni tecnica, materiale e linguaggio della specifica area, alla produzione grafica tradizionale ed alla sua promozione. La didattica include la somma delle operazioni inerenti la Grafica, dunque metodi e processi impiegati per il trattamento sistematico dell’immagine e della progettazione. L’analisi si incentra sui fenomeni pertinenti la disciplina, attraverso elaborazioni tendenti ad individuare i possibili sistemi grafici, intesi quali parti integranti dei linguaggi di rappresentazione, per la decodificazione e la comprensione della comunicazione visiva, dalla copia unica alla produzione seriale.

Le attività proposte riguardano inoltre i materiali e i processi tecnici tradizionali, sperimentali e multimediali, dall’allestimento del prodotto grafico ai nuovi materiali, fino ai più recenti procedimenti proposti dall’industria e dal mercato contemporanei.

Il percorso include anche corsi mirati alla elaborazione ed alla sperimentazione della grafica multimediale e contemporanea, in sintonia, anzi quale naturale evoluzione, della didattica attuata nel corrispondente e propedeutico percorso triennale.

La didattica sarà programmata affiancando ai laboratori e alle lezioni teoriche, seminari, esercitazioni, tirocini formativi presso Aziende, enti o istituti di ricerca.

I diplomati nel corso di diploma accademico di II livello della scuola di Grafica devono aver acquisito:

  • avanzate conoscenze e competenze nel campo della stampa d’arte, riferibili a tutti i passaggi del percorso professionalizzante: ideazione, elaborazione, stampa, promozione, commercializzazione, allestimento….
  • avanzate conoscenze e competenze nel campo della tipografia e dell’editoria, compresa l’illustrazione di libri, di cataloghi e quant’altro richiedesse il mercato, anche in versione multimediale;
  • approfondite competenze nell’ambito della comunicazione e della ricerca espressiva; competenze che consentano, attraverso la sperimentazione e la elaborazione di nuovi linguaggi, di realizzare efficaci campagne pubblicitarie, comprese evidentemente le campagne stampa;
  • conoscenze e competenze specializzate nell’ambito delle tecniche e delle tecnologie multimediali più avanzate, tali da consentire un impiego altamente professionale delle figure formate nel contesto del mercato della progettazione multimediale;
  • conoscenze avanzate che consentano l’utilizzo di strumenti informatici e della comunicazione telematica in ambiti professionali specifici;
  • conoscenze avanzate della teoria e della storia dell’arte, ottenute attraverso un percorso didattico volto all’analisi approfondita delle teorie, dei materiali e degli apparati tecnologici dell’arte, ma anche del settore museale, a cui la didattica intende rivolgere adeguata attenzione;
  • adeguate conoscenze e competenze che consentano l’utilizzo di una lingua della Comunità Europea e tali da rendere le figure formate competitive a livello europeo.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

I diplomati di II livello del corso svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera attività artistica che nel campo delle arti visive e nelle attività creative, in rapporto alle diverse possibilità di applicazione delle competenze acquisite. Tali ultime consentiranno ai diplomati di II livello di inserirsi anche nel mercato del lavoro concernente la comunicazione, la progettazione e la realizzazione dei valori e delle espressioni artistiche più diversificate, anche nel contesto internazionale.  A tale scopo il percorso didattico prevede la promozione di esperienze di tirocinio formativo o di stage, da realizzare presso aziende, atelier, studi professionali altamente qualificati, centri di studio, che introducano, in concreto, gli studenti nel mondo del lavoro e che favoriscano il successivo inserimento degli stessi nel mercato delle professioni. I tirocini si concretizzano infatti in esperienze formative di integrazione dello studente nel mondo della produzione e consentono l’ulteriore perfezionamento e l’applicazione delle competenze acquisite.

La promozione delle esperienze didattiche internazionali, che pure rientra fra gli obiettivi del corso, favorirà l’inserimento nel contesto extranazionale.

La nuova architettura giuridica delle Accademie di Belle Arti, del resto, prevede un regolamento generale che impone una diversa programmazione didattica ed obiettivi convergenti, in grado di costruire una visione strategica condivisa e finalizzata al conseguimento di professionalità opportunamente orientate a migliorare la capacità di operare, in una dimensione globale, attraverso tirocini e attività formative volte ad agevolare la ricerca artistica e le scelte professionali.

Fra gli sbocchi occupazionali si pone anche l’insegnamento, allorché ricorrano le condizioni previste dalla normativa in vigore.

REQUISITI D’ACCESSO

Per l’iscrizione al corso di diploma accademico di II livello della Scuola di Grafica d’Arte e Progettazione è necessario il possesso di un diploma accademico di I livello della stessa Scuola o di titolo di studio riconosciuto equivalente, ovvero di un diploma di I livello, accademico o universitario, per il quale sia possibile il riconoscimento di un adeguato numero di Crediti Formativi.

Per i titoli di studio esteri, gli accordi internazionali e la normativa vigente stabiliscono i termini per la definizione delle equipollenze.

PROVA FINALE

La prova finale si compone di:

  • Presentazione di elaborati realizzati nel corso degli studi, selezionati d’intesa con un docente delle discipline d’indirizzo, atta a rendere evidente la maturità e l’originalità conseguite dallo studente durante il percorso formativo;
  • Una tesi di carattere storico-teorico metodologico o tecnico- artistico, sotto forma di saggio, in una delle discipline comprese nel curriculum accademico o nel piano personale degli studi.

PIANO DI STUDIO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO DASL04 – GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

Vai alla Bacheca della Scuola di Grafica (grafica.abaq.it)…