Scuola di Progettazione artistica per l’impresa

DASL06 – Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in

MODA E COSTUME

(in vigore dall’a.a. 2025/2026)

Obiettivi Formativi

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione, al disegno industriale, al design, alla moda. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione e della rappresentazione.

Prova Finale

La prova finale affronta uno studio specifico concordato con uno dei docenti delle discipline comprese nel piano di studio e potrà riguardare:
• una tesi di carattere progettuale- artistico consistente nell’elaborazione di un progetto adeguatamente supportato da studi di tipo teorico;
• una tesi di carattere teorico – storico – o metodologico, sotto forma di saggio breve, ove l’eventuale materiale di produzione artistica allegato sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.

Prospettive occupazionali

I diplomati della scuola svolgeranno attività professionali nei settori della moda e del costume, sia per lo spettacolo che per le aziende di produzione di moda, avranno inoltre le competenze per gestire i processi di comunicazione (online e offline) e gli spazi di promozione e divulgazione del settore, anche museale, lavorando sia con enti pubblici che privati. Si potranno proporre sul mercato sia per lavorare in team che offrendo la propria professionalità quali freelance o sviluppando propri progetti di impresa.

Tipologia d’attività Settore Insegnamento CFA Ore Lezione Tipo disciplina
Primo anno 62 cfa
Base ABPC 65 – Teoria e metodo dei mass media Etica della comunicazione 6 45 T
Base ABST 47 – Stile, storia dell’arte e del costume Storia dell’arte contemporanea 6 45 T
Caratterizzante   ABPR 31 – Fotografia Fotografia 8 100 TP
Caratterizzante   ABPR 34 – Fashion design Fashion design 10 125 TP
Caratterizzante   ABPR 34 – Fashion design Fashion design – Trucco e maschera per la moda 8 100 TP
Caratterizzante   ABTEC 41 – Tecniche della modellazione digitale Tecniche di modellazione digitale – computer 3D 8 100 TP
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti ABAV 02 – Tecniche dell’incisione-grafica d’arte Serigrafia 6 75 TP
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti ABPR 32 – Costume per lo spettacolo Tecniche sartoriali per il costume 10 125 TP
Secondo anno 58 cfa
Base ABTEC 38 – Applicazioni digitali per le arti visive Elaborazione digitale dell’immagine 6 75 TP
Caratterizzante   ABPC 67 – Metodologie e tecniche della comunicazione Metodologie e tecniche della comunicazione 4 30 T
Caratterizzante   ABPR 19 – Graphic design Progettazione grafica 8 100 TP
Caratterizzante   ABPR 34 – Fashion design Design dell’accessorio 8 100 TP
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti ABPR 32 – Costume per lo spettacolo Tecniche di elaborazione per il costume 10 125 TP
Scelta studente 8
Lingua straniera ABLIN 71 – Lingue Inglese 4 50 TP
Prova finale 10

T = Teorico TP = Teorico/Pratico

Piano di studi corso di diploma accademico di secondo livello DAPL06 – Moda e costume (PDF)