Orario delle lezioni
Disegno tecnico e progettuale – prof.ssa Natalia Rea
Il corso di Disegno tecnico e progettuale inizierà giovedì 20 novembre 2025, ore 9.00-14.00.
Inizio corso Restauro dei manufatti scolpiti in legno – prof.ssa Campeglia
Il corso di Restauro dei manufatti scolpiti in legno inizierà lunedì 24 novembre 2025, ore 9.00-18.00.
Avviso prof.ssa Farina lezione 18.11.2025
La lezione della prof.ssa Laura Farina del 18.11.2025 non si terrà e sarà recuperata in data da definire.
Inizio corso Sound design – prof. Fabio Perletta
Il corso di Sound design inizierà mercoledì 3 dicembre 2025, ore 14.00-18.00.
Avviso – Prof.ssa De Cesare
Si comunica che le lezioni di Restauro di manufatti sintetici e Restauro dei dipinti su supporto tessile sono sospese. Seguiranno comunicazioni in merito.
ABAV02 illustrazione per il fumetto – Prof. Francesco D’Erminio
Il corso di ABAV02 illustrazione per il fumetto inizierà lunedì 17 novembre con orario 9:00-18:00
Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il restauro – prof. Canavacci
Il corso di Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il restauro inizierà nel secondo semestre.
Avviso prof. Fiorillo – lezione 18.11.2025
Il prof. Franco Fiorillo comunica che non terrà lezione la mattina del 18 novembre 2025.
ART Couture. Dove l’abito diventa capolavoro
Sabato 25 ottobre alle ore 16:30, presso l’Auditorium San Giovanni Evangelista a Penne, L'Accademia di Belle Arti di L'Aquila è lieta di annunciare l'inaugurazione di "Art Couture, dove l'abito diventa capolavoro", una straordinaria esibizione che celebra il connubio tra alta moda, arte e sartoria d'eccellenza.
Presentazione del libro John 3,32 di Fabio Picuti
Martedì 28 ottobre 2025, ore 10:00 Teatro dell’Accademia di Belle Arti, L’Aquila "Immaginate, quando arriva l’alba, di non trovare più il vostro presente." Con queste parole si apre John 3,32 (Murgo Edizioni, 2025), il nuovo libro che il magistrato Fabio Picuti presenterà il 28 ottobre alle 10,00 presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Un’opera intensa e toccante che si muove tra narrazione intima, cronaca giudiziaria e testimonianza civile.
Una Grave Perdita per la Comunità Accademica Aquilana
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila esprime il proprio profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa dell’Ex Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Prof. Edoardo Alesse.
Alla comunità accademica dell’Ateneo aquilano e ai familiari del Rettore, giungano le nostre più sentite condoglianze e la nostra vicinanza in questo momento di grande dolore.
La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per tutto il mondo accademico cittadino, al quale in questi anni ha dedicato il suo instancabile impegno con passione e grande competenza.
Prima tappa del tour internazionale itARTS
È iniziata ieri la , il progetto di internazionalizzazione AFAM che vede il Conservatorio dell’Aquila come Capifila e l’ABAQ come partner strategico.
In evidenza
Presentazione piano di studi individuali a.a. 2025/2026
Gli studenti iscritti all’anno di corso per il quale è prevista la comunicazione delle discipline a scelta dovranno presentare il piano di studi individuale caricandolo sul proprio profilo Isidata entro e non oltre il 15 dicembre 2025 Si raccoma
Avviso – Prof.ssa Laura Farina
RICEVIMENTO STUDENTI Tesisti e revisione sessione d'esame di febbraio per i vari corsi 1 dicembre dalle 9 alle 17
Avviso – Prof. Fanale
Si comunica che le lezioni di Web Design previste per mercoledì 26 novembre e mercoledì 3 dicembre non si terranno e saranno recuperate a data da destinarsi
Diario delle prove Selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo professionale di Funzionario (Tecnico di laboratorio) – TECNICO DELLE ARTI VISIVE
Diario delle prove Selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo professionale di Funzionario (Tecnico di laboratorio) – TECNICO DELLE ARTI VISIVE
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha accreditato l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila all’erogazione dei percorsi di formazione di cui al DPCM 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso:
A001-FI ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A002-FI DESIGN DEI METALLI, DELL’OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME
A005-FI DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA
A008-FI DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN DELL’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA
A009-FI DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE
A017-FI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
Metropolis
Bando
Bando del Dottorato di Interesse Nazionale in “Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music and Cultural Heritage” – XLI ciclo
E' stato pubblicato il Bando del Dottorato di Interesse Nazionale in “Visual Arts, Performing Arts,
Sinestesie
Bando
Concorso per progetti culturali mediterranei
Informativa
scaraBIMBOcchio
Regolamento
Graduatorie definitive contributi mobilità internazionale a.a.2021/2022
Graduatorie definitive contributi mobilità internazionale a.a.2021/2022
Graduatorie provvisorie contributi mobilità internazionale a.a.2021/2022
Graduatorie provvisorie contributi mobilità internazionale a.a.2021/2022
Regolamento contributi mobilita internazionale a.a.2021-2022
Sul sito dell'Azienda per il Diritto agli studi Universitari (www.adsuaq.org) è stato pubblicato il Reg
Adsu L’Aquila – nuovo portale dei pagamenti
L'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari comunica che è stato attivato il nuovo portale dei pag
Graduatorie definitive borse di studio a.a. 2020/2021
Si comunica che sul sito dell'Azienda per il diritto agli studi universitari - L'Aquila (www.adsuaq.org
Graduatoria definitiva contributi mobilità internazionale Adsu a.a. 2020/2021
Graduatoria definitiva contributi mobilità internazionale Adsu a.a. 2020/2021
L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, attiva nel panorama nazionale delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica dall’anno accademico 1969-70, si è inserita nel contesto delle attività Erasmus dall’a.a. 2000-01.
Nel corso degli anni, ha implementato la propria dimensione internazionale e, sotto le diverse denominazioni del Programma Comunitario susseguitesi nel tempo: Socrates, Lifelong Learning Programme, Erasmus +, le attività Erasmus si sono affermate e radicate, all’interno dell’Istituto, in tutte le possibili esplicazioni consentite dal Programma. Con l’entrata in vigore del Lifelong Learning Programme, l’Accademia ha ottenuto la Erasmus Charter “estesa”, che le ha consentito di attuare tutte le opportunità offerte dal Programma, ancora attive nella corrente fase di Erasmus +:
- mobilità di studenti per studio;
- mobilità di studenti per tirocinio;
- mobilità di docenti per attività di docenza;
- mobilità di docenti e non docenti per attività di formazione.
Bandi e News
GRADUATORIA PROVVISORIA PER COLLABORAZIONI ESTERNE PERSONALE DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ ERASMUS
GRADUATORIA PROVVISORIA PER COLLABO








Get Social