Prima tappa del tour internazionale itARTS
È iniziata ieri la , il progetto di internazionalizzazione AFAM che vede il Conservatorio dell’Aquila come Capifila e l’ABAQ come partner strategico.
È iniziata ieri la , il progetto di internazionalizzazione AFAM che vede il Conservatorio dell’Aquila come Capifila e l’ABAQ come partner strategico.
ABAQ partecipa a SHARPER 2025
26 settembre dalle 16,00
Cosa si nasconde nella superficie e negli strati sub-superciali di un dipinto? Un affascinante viaggio tra pigmenti, luce e materia. Attraverso microscopie, video-analisi, riflettografie e spettrofotometrie, gli studenti dell'Accademia guideranno il pubblico di SHARPER ad osservare da vicino la stratigrafia di un’opera, la pellicola pittorica, i pentimenti e il degrado di un dipinto, per scoprire come la scienza contribuisca al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico.
#sharpernight #EuropeanResearchersNight #ern2024 #MSCAnight #ernitaly #MSCAction #MSCActions #HorizonEurope
https://www.facebook.com/sharper.night/ https://www.instagram.com/sharper_night/ https://twitter.com/sharpernightL'Accademia di Belle Arti L’Aquila partecipa a Bibliopride 2025 con la mostra L’Arte della Memoria a cura di Ilaria Bruno, Luca Climastone, Giada Marini, Daniela Tracanna. Dal 23 al 28 settembre le opere e le rielaborazioni video degli artisti Franco Fiorillo con Barbara Esposito, Gianni Moretti e Carmen Munafò si alternano giornalmente sulle pagine Instagram e Facebook di ABAQ (www.istagram.com/abalaquila/, www.facebook.com/abalaquila/) e, dal 23 al 26 settembre, sono proiettate in loop all’interno della Biblioteca e visibili sul canale youtube.com/@abalaquila.
Il giorno 19 settembre 2025 alle ore 18.00, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre ospita, presso la propria sede al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, la mostra La vita notturna delle farfalle, a cura di Maurizio Coccia con le opere di Francesca Chiola e Davide Mariani, studenti del Biennio Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.
Torna PERFORMATIVE 05! | dall'11 al 14 settembre a L'Aquila
19 settembre 2025 – dalle ore 10:00 alle 16:00
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila apre le sue porte a studentesse e studenti interessati a intraprendere un percorso di formazione artistica e culturale.
Nell’ambito della 731a edizione della Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, il MuSpAC Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea inaugura il 25 agosto alle 18,30 una mostra dell’artista Franco Fiorillo ispirata alla simbologia e all'architettura della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a cura di Luca Nannipieri e Martina Sconci, docenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
A partire da sabato 5 luglio, in concomitanza con la mostra I APOLOGISE di FRANKO B, sarà visibile presso la Cappella gentilizia di Palazzo Lucarini a Trevi (PG) l’installazione site-specific PROPIZIATORIO dell’artista Sabrina Iezzi, studentessa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
L’Aquila e i Maestri del Fumetto, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, è un evento promosso dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e dal Club Amici Forze di Polizia. Articolato in tre giornate, propone una mostra-convegno, incontri con ospiti di rilievo nazionale e uno speciale annullo filatelico dedicato al fumetto d’autore.
Nei giorni 20 e 21 giugno Yi Yang, una delle più brillanti autrici di fumetto, incontrerà gli studenti del corso di Fumetto dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in un workshop incentrato su uno dei più antichi e complessi strumenti per il disegno: il pennino.
Get Social