Open Day ABAQ
19 settembre 2025 – dalle ore 10:00 alle 16:00
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila apre le sue porte a studentesse e studenti interessati a intraprendere un percorso di formazione artistica e culturale.
19 settembre 2025 – dalle ore 10:00 alle 16:00
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila apre le sue porte a studentesse e studenti interessati a intraprendere un percorso di formazione artistica e culturale.
Nell’ambito della 731a edizione della Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, il MuSpAC Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea inaugura il 25 agosto alle 18,30 una mostra dell’artista Franco Fiorillo ispirata alla simbologia e all'architettura della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a cura di Luca Nannipieri e Martina Sconci, docenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
A partire da sabato 5 luglio, in concomitanza con la mostra I APOLOGISE di FRANKO B, sarà visibile presso la Cappella gentilizia di Palazzo Lucarini a Trevi (PG) l’installazione site-specific PROPIZIATORIO dell’artista Sabrina Iezzi, studentessa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
L’Aquila e i Maestri del Fumetto, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, è un evento promosso dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e dal Club Amici Forze di Polizia. Articolato in tre giornate, propone una mostra-convegno, incontri con ospiti di rilievo nazionale e uno speciale annullo filatelico dedicato al fumetto d’autore.
Nei giorni 20 e 21 giugno Yi Yang, una delle più brillanti autrici di fumetto, incontrerà gli studenti del corso di Fumetto dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in un workshop incentrato su uno dei più antichi e complessi strumenti per il disegno: il pennino.
Scadono il 13 giugno i termini per la presentazione delle domande per partecipare alla Scuola Estiva “Arte per la Liturgia”, rivolta agli studenti dell’ultimo anno del biennio, neo-diplomati e dottorandi delle Accademie di Belle Arti di L’Aquila e Roma (max15 partecipanti).
Si comunica che dalle ore 14:00 del 6 Giugno a tutto il giorno 10 Giugno 2025 l’Accademia resterà chiusa perché sede di seggio elettorale. La Direzione
Giovedì 5 giugno alle ore 16:00, presso il Palazzetto Dei Nobili, in Piazza Santa Margherita, sarà inaugurata la mostra collettiva degli studenti della Scuola di MODA E COSTUME dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Il progetto “Patine di Gelosia: Memorie automobilistiche nascoste di Teramo” del nostro studente Luigi Vetuschi vince il Premio Giuseppe Primoli per la Fotografia 2024 per aver interpretato con capacità tecnica ed espressiva il senso della mutazione della memoria e della nostalgia.
Venerdì 23 maggio il Chimico Dr. Fabio Talarico esporrà agli studenti le tecniche di produzione di alcuni pigmenti azzurri utilizzati dall’antichità al XVIII secolo, correlando gli sviluppi tecnologici con la capacità di produrre pigmenti artificiali. Dopo una breve descrizione della percezione del colore (sintesi additiva e sottrattiva dei colori), verranno illustrate le proprietà ottiche dell’azzurrite, del blu egiziano, del blu di smalto (smaltino), del blu oltremare;
Get Social