Progetto finalizzato alla realizzazione di un’opera per il parco dell’Accademia

24-25 marzo 2025
Padiglione Arti Visive
9:00-13:00, 14:00-18:00

14-15 aprile 2025
Padiglione Arti Visive
9:00-13:00, 14:00-18:00

12 maggio 2025
Padiglione Arti Visive e Giardino
9:00-13:00, 14:00-18:00

13 maggio 2025
Padiglione Arti Visive e Giardino
12:00 inaugurazione

In età contemporanea la ceramica ha conosciuto un singolare incremento di interesse da parte di molti artisti, trovando spazio all’interno dei grandi eventi dell’arte nazionale e internazionale. A compendio della formazione tecnica intrapresa dagli studenti delle Scuole di Scultura e di Decorazione, il workshop con l’artista Arianna De Nicola intende declinare nella dimensione installativa le competenze acquisite.

L’artista è stata individuata dai docenti per le caratteristiche intrinseche del suo lavoro, dove più elementi di dimensioni abbastanza contenute sono coordinati insieme a comporre unità di grandi dimensioni e di tensione ambientale, perché intessono un rapporto stringente con il luogo in cui insistono, divenendo spesso anche la scenografia di azioni performative. In diverse occasioni l’artista ha già utilizzato il processo di lavoro collettivo per l’esecuzione di sue opere scultoree. Si ricordano: Mismo Jardin (2018), Together (2018/2020), Senza perdere l’equilibrio (2018/2021), Tutto si trasforma (2021). Mettendo in dialogo la ceramica con il cemento, l’acciaio, il ferro o l’elemento tessile, Arianna De Nicola ha elaborato negli anni una poetica incentrata sul monocromatismo e sul minimalismo formale, muovendo la propria riflessione attorno a tematiche quali l’instabilità, il mutamento e l’indagine del concetto di “limite”.

Il workshop, della durata di 6 giornate, è finalizzato alla realizzazione di un’opera dell’artista, che entrerà a far parte del patrimonio dell’Accademia. Si tratta di un primo passo per la costituzione di un parco di sculture all’aperto presso l’istituzione aquilana. Il titolo dell’opera è La timidezza delle chiome.

Cronoprgramma del workshop:
24 marzo: incontro con l’artista, presentazione e impostazione del lavoro
25 marzo: modellazione e, nei giorni successivi, cottura
14 aprile: ulteriori modellazioni (e cottura nei giorni successivi) e inizio assemblaggio
15 aprile: assemblaggio
12 maggio: allestimento
13 maggio: fine allestimento e inaugurazione dell’opera alla presenza della stampa

Arianna De Nicola (Roma, 1986) si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma (2005) e alla Facultad de Bellas Artes UMH Universidad Miguel Hernández ad Alicante, in Spagna (2007), dove ha vissuto per oltre dieci anni. Tra le mostre più recenti si segnalano: Quel che resta del fuoco (tri-personale con Elena Bellantoni e Delphine Valli), a cura di Nicoletta Provenzano, galleria Curva Pura, Roma, 2022; The Milky Way, a cura di Damiana Leoni, Galleria Alessandra Bonomo, Roma, 2022; Micro Museum Experience – Festival del verde e del paesaggio, Orto Botanico, Roma, 2021; Il suono del limite, a cura di Maila Buglioni, 16Civico, Pescara, 2019. Una sua opera, Del prima e del poi (2025), commissionata dall’Università Cattolica di Milano nell’ambito del progetto Itinerari Arte, è esposta dal 12 marzo 2025 all’interno del Polo Giovanni XXIII
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.