Progetto a cura del Prof. Maurizio Coccia
Con la collaborazione del Prof. Antonello Antico
Interventi artistici di:
Francesca Chiola (artista);
Sara Dias (artista);
Satya Forte (artista);
Dalia Cendamo (assistente alla curatela).
Il progetto nasce dalla proposta di collaborazione rivolta alla nostra accademia dell’Associazione di Promozione Sociale Diorama, con sede a Pescara, da diversi anni impegnata nel campo dell’organizzazione di eventi artistico-culturali con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il territorio abruzzese. L’idea punta a unire stimoli sensoriali e storia della regione. Esso è strutturato secondo una logica narrativa di atti performativi, tracce sonore, installazioni e video-proiezioni. Si srotola in un andamento a incremento progressivo. La narrazione focalizza la figura della Sirena; essere mitologico, onnisciente e dalla duplice natura, in grado di incantare, ingannare e tessere relazioni tra la dimensione terrestre e quella acquatica. Il progetto, infatti, evidenzia questa ambiguità di fondo. La sirena quale entità benevola, pellegrina delle coste, ma anche “pesce fuor d’acqua”, pronta a negare la sua parte marina.
Si tratta di oltre 14 appuntamenti distribuiti durante l’estate, da maggio a settembre. A ogni tappa, prima dei concerti previsti nel nutrito calendario del Diorama Festival, ci sarà un momento artistico, declinato – di volta in volta e secondo una narrativa coerente – in forma di performance, video, sculture.
Ciò che emerge è una peregrinazione laica, fatta di inciampi repentini e superamenti poderosi.
Un esilio epico e al contempo personale. Un periplo che muove per aree interne e non solo sul mare. Il gruppo inarrestabile del Sirene, infine, che si protende come una polena corale sul nostro tempo, oscillando costantemente tra rovina e contemporaneità, caos e rigenerazione.
Link a Diorama Festival https://dioramafestival.com/

Get Social