Open Day Accademia di Belle Arti dell’Aquila

19 settembre 2025 – dalle ore 10:00 alle 16:00

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila apre le sue porte a studentesse e studenti interessati a intraprendere un percorso di formazione artistica e culturale.

Durante l’Open Day sarà possibile:

  • conoscere da vicino l’offerta formativa dei corsi triennali e biennali;
  • incontrare i docenti delle Scuole e degli indirizzi ABAQ, disponibili per presentare i piani di studio e rispondere a domande;
  • dialogare con studenti e personale dell’Accademia;
  • visitare laboratori, aule e spazi dedicati alla pratica artistica;
  • ricevere informazioni sulle procedure di ammissione per l’anno accademico 2025/2026.

📅 Quando: venerdì 19 settembre 2025
🕙 Orario: 10:00 – 16:00
📍 Dove: Accademia di Belle Arti dell’Aquila

Un’occasione unica per scoprire le attività, i progetti e l’ambiente creativo della nostra comunità accademica.

Scopri la nostra offerta formativa.


L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila

Istituita nel 1969, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila si è sviluppata e trasformata nel tempo mantenendo costante l’attenzione per le sperimentazioni e la produzione artistica contemporanea. È un luogo di formazione in cui si progetta e si produce creatività, favorendo un approccio trasversale alla didattica e stabilendo un rapporto ravvicinato tra la conoscenza e il metodo pratico, al fine di formare artisti e professionisti nei vari campi delle arti visive, della progettazione grafica, del restauro e della didattica dell’arte.

La sua sede è stata progettata negli anni ’80 dall’architetto Paolo Portoghesi e offre ampi spazi per i laboratori, aule multimediali, una ricca biblioteca e aula studio, un teatro regolamentare di 160 posti (unico in Italia) per le performance artistiche, gli spettacoli e i concerti, oltre a un grande padiglione inaugurato nel 2021 e a spazi verdi che circondano i vari edifici.

Rispondendo alle richieste del mercato e ai nuovi confini espressivi e tecnologici, l’Accademia rilascia oggi Diplomi Accademici di primo e secondo livello, equiparati ed equipollenti alle Lauree universitarie (così come previsto dalla legge di riforma n. 508/99 e successive integrazioni) e due corsi quinquennali abilitanti di Restauro che permettono agli studenti di fare esperienza direttamente sul campo. L’Abaq partecipa a progetti internazionali e offre la possibilità di trascorrere periodi di studio all’estero grazie al lavoro dell’ufficio Erasmus. Aderisce inoltre al progetto Turandot per gli studenti cinesi che intendono studiare nel nostro Paese.

I diversi corsi di studio hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni tecnologiche, siano in grado di ampliare la propria ricerca individuale. In questo modo lo studente, accompagnato dalla professionalità ed eterogeneità del corpo docente, potrà sviluppare una propria autonomia espressiva.

L’attività didattica è da sempre affiancata da un’intensa serie di attività culturali collaterali come mostre, stage e workshop, con artisti di rilevo nazionale e internazionale. L’apertura costante al territorio permette una collaborazione continua con le varie istituzioni di formazione che animano la città, come l’Università, il Conservatorio e il GSSI Gran Sasso Science Institute. Inoltre, grazie a numerose convenzioni stabilite con alcune delle realtà culturali più importanti del territorio, e non solo, come il Museo MAXXI e il MUNDA, gli studenti potranno fare esperienza diretta sul campo, partecipando a manifestazioni artistiche di spicco.

I percorsi didattici attualmente offerti hanno come obiettivo comune l’alta formazione nel contesto delle arti visive, dello spettacolo, della fotografia, del restauro e della conservazione dei beni culturali. Hanno inoltre come finalità la conoscenza e lo sviluppo della creatività in tutte le sue espressioni, tecniche e poetiche.

Diplomi accademici di primo livello (Triennali): Decorazione, Didattica e Comunicazione dell’Arte, Fotografia, Fumetto e storytelling visivo, Grafica e illustrazione, Grafica e nuovi media, Moda e costume, Pittura, Scenografia, Scultura.

Diplomi Accademici di secondo livello (Biennali): Arti Visive, Decorazione e Arti Plastiche per gli Spazi Urbani, Fotografia, Fumetto e Illustrazione, Grafica e Design della Comunicazione Visiva, Motion e Animation Design, Scenografia, Scultura.

Corso quinquennale a ciclo unico di Restauro: articolato in due percorsi (PFP1 – Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dall’Architettura; PFP2 – Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile), rilascia diplomi abilitanti all’esercizio della professione di Restauratore dei Beni Culturali, con iscrizione all’albo nazionale e accesso diretto al mondo del lavoro.