Giornata di studi sulla ricerca artistica
Accademia di Belle Arti L’Aquila — Teatro dell’Accademia
Venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 18.00
Venerdì 14 novembre, presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, si terrà la giornata di studi Per un altro ruolo. Pratiche, relazioni e posizionamenti dell’artista ricercatore, un seminario dedicato alla ricerca artistica e alle sue molteplici declinazioni tra pratica, teoria e sperimentazione.
L’iniziativa è organizzata da Francesco Alberico (dottorando presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli) e Pietro Pancella (dottorando presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara), con la partecipazione dei docenti Cecilia Canziani e Giuseppe Armogida, e dei ricercatori e dottorandi Clarissa Baldassarri, Andrea Bolognino, Miriana Faieta e Leonardo Mezzalira.
Negli ultimi anni, con l’istituzione dei dottorati AFAM, in Italia è cresciuto l’interesse verso la figura dell’artista ricercatore, un ruolo ibrido e interdisciplinare che mette in dialogo la pratica artistica con saperi eterogenei – dalla filosofia alla musica, dalla performance alle scienze naturali – interrogando costantemente i confini tra teoria e pratica.
La giornata di studi si propone di avvicinare gli studenti ai percorsi della ricerca artistica attraverso momenti di confronto con giovani ricercatori e dottorandi attivi in diversi contesti nazionali e internazionali.
Il tema scelto per questa edizione, “la gerarchia”, rappresenta un filo conduttore trasversale ai progetti dei relatori, ma anche un nodo teorico centrale nel dibattito artistico contemporaneo: le relazioni di potere tra performer e pubblico, tra artista e opera, tra musicista e strumento, diventano terreno fertile per una riflessione collettiva.
L’incontro mira a stimolare una riflessione condivisa e partecipata, offrendo agli studenti l’opportunità di prendere parte attivamente alle presentazioni, alle performance e ai laboratori condotti dagli artisti-ricercatori invitati.
Programma e interventi
09.30 Saluti istituzionali
10.00 Introduzione Prof.ssa Cecilia Canziani
10.15 Francesco Alberico – Tra psichiatria e anti-psichiatria: la crisi del ruolo dell’artista ricercatore
10.45 Clarissa Baldassarri – L’Altra Lingua. Il potere della comunicazione oltre le parole umane
11.15 Pausa caffè
11.45 Pietro Pancella – A Vuoto. Improvvisazione e non-dualismo nella pratica musicale
12.30 Pausa pranzo
14.00 Miriana Faieta – Per un’altra voce. Pratiche condivise di ricerca artistica*
15.15 Pausa caffè
15.45 Leonardo Mezzalira – Composizione, mimesis e pensiero ecologico
16.15 Andrea Bolognino – Et in quel deventorno vermi. Towards an Ecocritical Approach to Landscape Painting
16.45 Intervento del Prof. Giuseppe Armogida
17.00 – 18.00 Considerazioni finali e chiusura lavori
Ingresso libero fino a esaurimento posti
*Laboratorio massimo 40 persone

Get Social